Un cinema ambulante che gira l’Italia. Un’iniziativa per aiutare i paesi dove il terremoto ha costretto le persone nelle tendopoli, fuori dalle loro abitazioni. Per rendere le loro sere un po’ meno tristi. Un cinema ambulante proprio come quello de La vela incantata , il film di Gianfranco Mingozzi. Il regista emiliano racconta di due fratelli ambulanti portano in giro per l’Italia per mostrare nelle aie e nei cortili le immagini in movimento, fin quando le autorità se ne impadroniscono per farne uno strumento di regime.
.
L’iniziativa voluta e realizzata da Arci Emilia-Romagna, Cinemovel Foundation,Cineteca di Bologna, Fondazione Unipolis, Regione Emilia-Romagna, si ispira e prende il nome dalla famisissima pellicola per dare vita in queste settimane estive alle arene “cineambulanti” nei paesi dove il terremoto ha costretto le persone nelle tendopoli, fuori dalle loro abitazioni.
Nata con la spontaneità delle tante iniziative che hanno mostrato in queste settimane lo spirito solidale della regione, La vela incantata coinvolge già dodici comuni e frazioni: Reno Centese, Corporeno, XII Morelli,Casumaro, Renazzo, Reggiolo, Bevilacqua, Buonacompra, Alberone,Mirandola, Novi di Modena, Medolla.
Un primo programma (al momento fino al 5 agosto) comprende 12 proiezioni itineranti. Il cartellone comprende alcuni tra i titoli principali delle recenti stagioni, da The Artist di Michel Hazanavicius a L’uomo che verrà di Giorgio Diritti, da Persepolis diMarjane Satrapi a Hugo Cabret di Martin Scorsese, con l’incursione di un classico come Luci della città di Charles Chaplin.
[GotoHome_ Torna alla Home]