Ecco "L'Umana Commedia", l'opera che sfida le convenzioni del teatro tradizionale
Top

Ecco "L'Umana Commedia", l'opera che sfida le convenzioni del teatro tradizionale

Lo spazio culturale OrangoTango si trasformerà in un teatro senza palco che mescolerà amore, speranza e memoria.

Ecco "L'Umana Commedia", l'opera che sfida le convenzioni del teatro tradizionale
Fonte: viverearteblog.com
Preroll

redazione Modifica articolo

4 Maggio 2025 - 19.24 Culture


ATF

Nel cuore pulsante del quartiere Appio Latino, uno spazio culturale storico si prepara a stupire ancora una volta. OrangoTango, punto di riferimento artistico della Capitale da più di 20 anni, apre le sue porte a una nuova, audace produzione teatrale: si trasformerà in un “teatro senza palco” per ospitare “L’Umana Commedia”, un’opera ideata e diretta da Alicia Mabel Vaccarini che “sfida” le norme del teatro tradizionale.

Durante l’evento, che si terrà rispettivamente nei giorni 10 maggio (alle ore 18:30), 17 maggio (alle ore 18:30), 23 maggio (alle ore 20:30) e il 6 giugno (alle ore 20:30), gli spettatori non saranno dei semplici osservatori ma protagonisti attivi, interagendo con gli attori e influenzando lo sviluppo della storia.

L’Umana Commedia si presenta come un viaggio nella profondità dell’animo umano con una leggerezza di calviniana memoria, che affronta temi universali come l’amore, la perdita e la speranza. Proprio per questo, per conservare ogni suggestione ricevuta ed esaltare le tante emozioni vissute nel corso dello spettacolo, al termine della rappresentazione attori e pubblico condivideranno chiacchiere, allegria e, perché no, riflessioni, approfittando dell’aperitivo che verrà offerto a fine evento.

Leggi anche:  Gianni Forte: oggi il teatro  è ancor più necessario

Il cast dello spettacolo è composto da Serena Bono, Gabriele Casali, Enrico D’Amico, Fabio Di Francesco, Manuel Lops, Alessandra Meo, Alicia Mabel Vaccarini e Roberta Valentin.

La location scelta non è casuale. OrangoTango è nato come prima scuola stabile di Tango Argentino a Roma e, nel corso degli anni, si è evoluto in un contenitore culturale polifunzionale, capace di ospitare danza, teatro, performance e molto altro. La sua vocazione artistica si rinnova oggi con una proposta che unisce sperimentazione e coinvolgimento emotivo.

Insomma, “L’Umana Commedia” si preannuncia uno spettacolo innovativo, stravagante e altamente educativo, e la speranza è che vi partecipino quante più persone possibili, perchè la cultura è tutto al giorno d’oggi.

Native

Articoli correlati