Al via l’Eurovision Song Contest 2025
Top

Al via l’Eurovision Song Contest 2025

Il festival partirà questa sera tra le proteste pro Pal e per la partecipazione di Israele. A smorzare i toni l'ironico riferimento alla capacità inventiva del popolo svizzero da parte del presidente del Cantone. A seguire i pronostici dei bookmakers.

Al via l’Eurovision Song Contest 2025
Preroll

redazione Modifica articolo

13 Maggio 2025 - 15.56 Culture


ATF

Avrà inizio questa sera ufficialmente la gara dell’Eurovision Song Contest 2025. Ad ospitare la 69° edizione è Basilea nella Svizzera renana. Domenica la sfilata per le vie della città dei 37 partecipanti. Un lungo tappeto turchese, 1,3 chilometri (il più lungo dagli albori del concorso) che gli artisti hanno percorso su vecchi tram e bus storici, dal ponte Mittlere fino alla fan zone del Village Eurovision.

Ad accompagnarli bande di percussioni, gruppi di carnevale, fanfare, dj techno e suonatori di corno alpino ad indicare la grande festa, le molte anime e tradizioni che ESC esprime ogni anno. La sfilata non è stata però scevra da polemiche e contestazioni. Bandiere della Palestina e cartelli con scritto “Nessun applauso per un genocidio”, “Si canta mentre Gaza brucia”, “Israele:apri i confini di Gaza. Fate entrare gli aiuti umanitari”. 

Oggetto delle proteste la partecipazione al contest musicale del vecchio continente della rappresentante di Israele, la cantante Yuval Raphael, sopravvissuta all’attacco del 7 ottobre 2023. Raphael, che ha posato e sfilato domenica, ha ricevuto contestazioni che hanno dato seguito ad una denuncia da parte di Kan, l’emittente televisiva pubblica israeliana, alle autorità svizzere.

Leggi anche:  Eurovision Song Contest, Lucio Corsi: "Per veicolare il mio messaggio utilizzerò i sottotitoli"

La causa della denuncia é un presunto gesto intimidatorio nei suoi confronti da parte di un manifestante. All’agenzia di stampa francese Afp la polizia cantonale ha poi dichiarato di essere “a conoscenza dell’incidente” e che avrebbero fatto rapporto in merito alle autorità competenti. Al di là delle contestazioni e del blocco della polizia di 150 manifestanti a Messeplatz, il corteo si è concluso senza incidenti.

Ma anche Nemo, cantante non-binary che lo scorso anno ha vinto Eurovision Song Contest con il brano The code, si è espresso contro la partecipazione di Israele alla gara. Ha dichiarando a The Huffington Post: “Sostengo la richiesta di escludere Israele dall’Eurovision. Le sue azioni contraddicono profondamente i valori che l’Eurovision dovrebbe difendere: pace, unità e diritti umani”, dimostrando un’importante presa di posizione nonostante il contesto geopolitico resti solitamente di sfondo allo stravagante spettacolo che è ESC ogni anno. 

L’inaugurazione della sfilata di domenica ha avuto anche momenti meno tesi, come l’ironica dichiarazione di Conradin Cramer, presidente del Cantone di Basilea-Città: “Il momento che aspettavamo è arrivato. L’intera città vibra di un’energia unica. L’Eurovision è l’invenzione svizzera più rivoluzionaria dopo il coltellino tascabile, la cerniera lampo e il bircher müesli”. Inoltre essendo Basilea nel cuore dell’Europa, in una posizione strategica e privilegiata, si è autoproclamata per l’occasione “luogo ideale per unire i popoli attraverso la musica”. 

Leggi anche:  Eurovision Song Contest, Lucio Corsi: "Per veicolare il mio messaggio utilizzerò i sottotitoli"

Al via anche i pronostici dei bookmakers che danno la Svizzera come favorita assoluta, con il gruppo KAJ, che partecipa alla gara con un brano ironico sulle gioie della sauna, tra fisarmoniche e coinvolgenti ritmi. A seguire sembra esserci la vicina Austria, con JJ che porterà Water Love, un mix di sound elettronico e voci liriche.

Dietro Francia, Israele, Belgio, Paesi Bassi e Finlandia. Outsider all’ESC, come era già stato a Sanremo, sarà Lucio Corsi che chissà non riuscirà a conquistare inaspettatamente gli spettatori dei diversi e molti paesi. Gabry Ponte per San Marino con Tutta l’Italia e Tommy Cash per l’Estonia con Espresso macchiato meritano particolare attenzione, essendo sorta di diretti avversari di Corsi in una gara tutta interna.  

Oggi martedì 13 e giovedì 15 le due semifinali ridurranno i partecipanti da 37 a 26. Saranno questi che nella finale di sabato 17 si contenderanno il titolo di vincitori dell’Eurovision Song Contest alla St. Jakobshalle di Basile.

Native

Articoli correlati