Marettimo Italian Film Fest 2025: Ron chiude la sesta edizione

Al festival ideato da Gabriella Carlucci, premiati Claudia Gerini, Vanessa Gravina, Massimiliano Gallo, Matteo Martari e Antonio Catania

Ron chiude la sesta edizione del Marettimo Italian Film Fest
Ron alla sesta edizione del Marettimo Italian Film Fest
Preroll AMP

Alessia de Antoniis Modifica articolo

22 Luglio 2025 - 20.27


ATF AMP

di Alessia de Antoniis

Top Right AMP

Si è conclusa con grande successo la sesta edizione del Marettimo Italian Film Fest, l’evento cinematografico che ogni estate trasforma la più remota delle isole Egadi in un crocevia culturale di eccellenza. La serata finale ha visto protagonista Ron – Rosalino Cellamare, che con la sua voce intensa e le sue celebri melodie ha letteralmente trasformato Marettimo in “un’isola per cantare”, calando il sipario su una manifestazione che si conferma sempre più punto di riferimento nel panorama culturale italiano.

Condotta magistralmente da Pierluigi Diaco, la cerimonia di chiusura è stata dedicata alla consegna dei prestigiosi premi “Stella Maris”, riconoscimenti che negli anni hanno celebrato le più importanti personalità del panorama cinematografico e culturale nazionale. I vincitori dell’edizione 2025 hanno rappresentato un variegato spaccato dell’eccellenza artistica italiana: Claudia Gerini ha ricevuto il Premio alla Carriera per la sua lunga e versatile presenza nel cinema italiano, mentre Vanessa Gravina è stata premiata per l’Eleganza, celebrando il suo stile distintivo. Massimiliano Gallo ha conquistato il Premio “Tv, Teatro e Cinema” per la sua poliedrica capacità artistica, Matteo Martari è stato onorato con il Premio “Determinazione” e Antonio Catania ha ricevuto il Premio “Autenticità Mediterranea”, perfetto omaggio al legame con il territorio siciliano.

Dynamic 1 AMP

L’edizione 2025 ha visto un’importante novità con l’estensione dei riconoscimenti anche a istituzioni che rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo. La Nave Vespucci, reduce dal suo storico giro del mondo, è stata rappresentata a Marettimo dal Comandante in seconda Tommaso Faraldo, mentre Poste Italiane ha ricevuto un riconoscimento nelle mani del dirigente di Trapani Fabio Piazza. Particolarmente significativo il premio al Centro di Soccorso Elicotteristi di stanza a Trapani Birgi, arrivato sull’isola con una folta rappresentanza guidata dal Comandante Nicolò Nicolosi, a testimonianza dell’importanza del servizio di soccorso per queste comunità insulari.

Ospite a sorpresa della serata è stato Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema, che ha voluto portare personalmente il suo pieno sostegno all’iniziativa. La sua presenza ha sottolineato il valore simbolico e culturale del festival, capace di portare il grande cinema in una piccola isola dove normalmente il cinema non arriva, creando un ponte culturale unico nel suo genere che dimostra come la cultura possa raggiungere anche i luoghi più remoti del nostro paese.

Durante i cinque giorni del festival, dal 15 al 19 luglio, Marettimo ha ospitato numerose personalità del mondo dello spettacolo e della cultura. Tra gli ospiti illustri Nancy Brilli, Licia Colò, le produttrici Gabriella Buontempo e Federica Lucisano, scopritrici di talenti, oltre ai dirigenti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che hanno dato il loro sostegno a un’iniziativa che mette sotto una nuova luce l’isola di Marettimo e porta l’attenzione sulle necessità reali di una piccola comunità al confine del mare.

Dynamic 1 AMP

Il programma cinematografico ha proposto una selezione di film di grande qualità della stagione 2024/2025, proiettati ogni sera sotto le stelle in un’atmosfera magica e irripetibile. “Napoli/New York”, il capolavoro firmato da Gabriele Salvatores, ha aperto le danze, seguito dalla versione restaurata del cult “Sapore di Mare” dei fratelli Vanzina come omaggio alla commedia italiana.

Particolare emozione ha suscitato “Afrodite” di Stefano Lorenzi, girato proprio nelle acque cristalline delle Egadi, mentre “L’Abbaglio” di Roberto Andò ha riportato sullo schermo un capitolo cruciale della storia siciliana. A chiudere la rassegna cinematografica “Io e te dobbiamo parlare” di Alessandro Siani, che ha regalato risate e leggerezza al pubblico nelle serate finali.

Il successo dell’evento è stato garantito dalla direzione artistica e organizzativa di Gabriella Carlucci, ideatrice e anima del festival, che con la sua visione ha saputo trasformare Marettimo in un palcoscenico d’eccellenza per il cinema italiano. L'”equipaggio” ormai consolidato guidato dalla Carlucci ha creato un perfetto equilibrio tra intrattenimento di qualità e approfondimento culturale, con Pierluigi Diaco alla conduzione, la cantante Rita Forte, Alessio Orsingher e lo storico di fama internazionale Giordano Bruno Guerri che hanno animato pomeriggi e serate con dialoghi appassionati, contenuti di qualità e un forte legame con il pubblico che ha reso ogni momento della manifestazione un’esperienza coinvolgente.

Dynamic 1 AMP

Il Marettimo Italian Film Fest rappresenta molto più di un semplice festival cinematografico, confermandosi come un modello virtuoso di come la cultura possa valorizzare il territorio e creare sviluppo sostenibile. La sesta edizione ha dimostrato ancora una volta come questa piccola isola siciliana possa diventare un palcoscenico d’eccellenza per la cultura italiana, coniugando la bellezza naturalistica del posto con la qualità artistica del cinema nazionale in un connubio che ogni estate rende Marettimo un punto di riferimento imperdibile nel panorama culturale del paese.

FloorAD AMP
Exit mobile version