A Taormina un'Aida impeccabile e coinvolgente incanta al Teatro Antico

La direzione d’orchestra del Maestro Filippo Arlia è stata impeccabile, dimostrando una profonda attenzione e rispetto per il testo verdiano. Straordinari gli interpreti.

A Taormina un'Aida impeccabile e coinvolgente incanta al Teatro Antico
L'Aida di Verdi a Taormina
Preroll AMP

globalist Modifica articolo

31 Luglio 2025 - 14.34


ATF AMP

Serata da applausi veri, una di quelle serata che trasformano un’opera lirica in un inno alla musica.

Top Right AMP

Al Teatro Antico di Taormina, si è svolta l’ultima rappresentazione dell’Aida di Giuseppe Verdi, chiusura prestigiosa del Festival Lirico dei Teatri di Pietra diretto artisticamente da Francesco Costa.

La direzione d’orchestra del Maestro Filippo Arlia è stata impeccabile, dimostrando una profonda attenzione e rispetto per il testo verdiano. Il suo equilibrio tra orchestra e palcoscenico ha reso la serata armoniosa e coinvolgente, valorizzando ogni sfumatura musicale senza mai esagerare.

Dynamic 1 AMP

I quattro interpreti principali si sono distinti per la qualità delle loro voci e la precisione interpretativa. Pumeza Matshikiza ha portato in scena un’Aida intensa e raffinata, chiudendo il secondo atto in un crescendo emozionante senza mai mostrare cedimenti. Veronica Simeoni, nel ruolo di Amneris, ha sfoggiato una voce potente e piena di carattere, capace di sostenere con forza ogni momento drammatico. Walter Fraccaro ha interpretato Radamès con sicurezza e calore (anche lui con uno straordinario timbro e grande vocalità anche nel secondo atto) mentre Badral Chuluunbaatar ha dato autorevolezza e profondità ad Amonasro.

Interpreti che hanno messo in luce un grande affiatamento a dimostrazione della meticolosità delle prove e poi della direzione del maestro Arlia, oltre ovviamente alla bravura degli interpreti che sono tra i migliori in circolazione nei rispettivi ruoli.

Inoltre sotto la direzione del Maestro Francesco Costa, il Coro Lirico Siciliano ha regalato al pubblico un’interpretazione vocale di grande qualità, distinguendosi per precisione tecnica, omogeneità timbrica e intensità espressiva. Dalle solenni invocazioni dei sacerdoti ai grandiosi passaggi corali del celebre “Trionfo”, l’ensemble ha saputo trasmettere con forza la tensione drammatica e la ricchezza emotiva di una delle opere più amate di Giuseppe Verdi.

Dynamic 1 AMP

Un’esecuzione decisamente di alto livello, in cui la regia di Salvo Dolce ha saputo portare in scena un’Aida intelligente e rispettosa della tradizione, senza eccessi ma con garbo e sensibilità. Un equilibrio che ha ben sposato l’incanto del Teatro Antico, rendendo l’esperienza del pubblico ancor più coinvolgente.

FloorAD AMP
Exit mobile version