Discovery+, piattaforma Warner Bros, strizza l’occhio ai fan del crime con le nuove uscite che terranno compagnia agli utenti ad agosto e settembre. Sono previsti più di 70 titoli che accontenteranno tutti i tipi di preferenze: dai casi eclatanti fino alle pieghe dei delitti oscuri, dalle misteriose scomparse ai delitti irrisolti.
Dal primo agosto sarà disponibile “Ted Bundy: nella mente di un serial killer”, il documentario che raccoglie le testimonianze di prima mano e l’ampio archivio audio dello stesso Bundy, uno dei serial killer più tristemente noti della storia criminale d’America, offrendo un’analisi unica e disturbante di ciò che realmente nella mente di un mostro. Dal 22 agosto arriva invece “Lo strangolatore di Boston”, la storia del primo omicida seriale della storia moderna dopo Jack lo Squartatore, che terrorizzò gli Stati Uniti durante l’amministrazione Kennedy.
La parte dedicata ai Crimini italiani offrirà un viaggio nelle pagine più scure della cronaca nazionale, con titoli come Il delitto di Garlasco, Il mostro di Modena, Il caso Yara Gambirasio, Via Poma, Il mistero delle gemelline scomparse e molti altri. Ogni episodio approfondisce un caso che ha sconvolto gli italiani, tra dubbi, testimonianze e colpi di scena. Amore criminale metterà in luce il lato oscuro delle relazioni: storie di passione trasformate in tragedia, tra queste il delitto Claps, La coppia dell’acido e La vedova nera. Una narrazione lucida e potente sulla violenza di genere e sulle dinamiche tossiche nascoste dietro l’amore.
Sarà dato ampio spazio anche serial killer della storia: Ted Bundy, Jeffrey Dahmer, Il mostro di Firenze, Maurizio Minghella e altri. Un’immersione nella psiche dei più pericolosi serial killer, attraverso documentari, testimonianze e analisi criminologiche. Ad agosto sarà il momento di Scandali e delitti delle celebrità, che getta uno sguardo dietro le quinte dello show business: da Lady Gucci a Kevin Spacey, da Quiet on Set fino a L’omicidio Versace e alla controversa saga di House of Hammer. Con Scomparsi ci si concentrerà sui casi più assurdi di persone sparite nel nulla: Madeleine McCann, Gabby Petito, Emanuela Orlandi e molti altri casi internazionali e italiani, che ancora oggi lasciano senza una risposta ma ancora con il fiato sospeso.