Anish Kapoor per Greenpeace, l’arte che si fa portavoce delle battaglie ecologiche
Top

Anish Kapoor per Greenpeace, l’arte che si fa portavoce delle battaglie ecologiche

Su una piattaforma petrolifera della Shell un’azione performativa firmata dall’artista anglo indiano, denuncia l’inquinamento dell’industria estrattiva di combustibili fossili.

Anish Kapoor per Greenpeace, l’arte che si fa portavoce delle battaglie ecologiche
Preroll

redazione Modifica articolo

16 Agosto 2025 - 20.02 Culture


ATF

Butchered letteralmente “macellata”. Questo il titolo violentemente evocativo della prima istallazione artistica su una piattaforma petrolifera in attività. L’opera nata dalla collaborazione di Anish Kapoor e Greenpeace, ha avuto luogo lo scorso 13 agosto a 45 miglia nautiche a largo delle coste della regione inglese del Norfolk. Attiviste ed attivisti dell’associazione ambientalista, climber esperti, hanno issato sulla piattaforma Skiff dell’azienda Shell una tela delle dimensioni di 96 metri quadrati e mediante un tubo ad alta pressione hanno versato mille litri di liquido rosso cremisi, costituiti da acqua di mare, polvere di barbabietola, colorante alimentare non tossico e biodegradabile di solito usato per gli stagni. Nell’arte di Anish Kapoor l’uso del colore rosso è frequente, come metafora di vita, ma anche di morte. L’artista britannico di origine indiane con la sua opera ha voluto lanciare un “urlo visivo” contro l’industria estrattiva petrolifera.

“L’anidride carbonica rilascia dalla combustione delle fonti fossili è invisibile, ma la devastazione che provoca sul nostro mondo è sotto i nostri occhi. Ciò che invece rimane ancora nascosto sono le responsabilità dei giganti del petrolio come Shell nel causare questa distribuzione e nel trarre profitto dalle sofferenze delle persone” ha dichiarato Kapoor. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature ha rilevato che le emissioni attribuibili alla sola Shell in tre decenni hanno causato danni climatici per 1,42 trilioni di dollari in tutto il mondo. I portavoce di Greenpeace hanno invece denunciato come sempre Shell, dopo l’invasione dell’Ucraina abbia guadagnato 54 miliardi di sterline di profitto, ma pagando solamente 1,2 miliardi di tasse al Regno Unito. Nonostante i chiari avvertimenti della comunità scientifica sulla necessità di ridurre l’estrazione e l’uso di combustibili fossili, il colosso dell’estrazione di gas prevede di ampliare la sua attività con 700 nuovi progetti. 

Leggi anche:  16 Agosto 1986: 39 anni fa la Maxi Tela di Riccardi in Piazza del Popolo

Butchered è una cruda visualizzazione delle ferite inflitte all’umanità e alla Terra dall’industria dei combustibili fossili, evocativa del nostro dolore collettivo per ciò che è andato perduto, ma rappresenta anche un gruppo di riparazione” si legge nella nota di Greenpeace. 

Già nel 2019 Anish Kapoor insieme ad altri colleghi artisti aveva chiesto alla National Portrait Gallery di Londra di interrompere i legami con la multinazionale del petrolio BP. L’avvicinamento a Greenpeace si è invece concretizzato recentemente con l’adesione al Polluters Pay Pact, un’iniziativa globale sostenuta da migliaia di persone nel mondo che ha il fine di chiedere ai governi di far ripagare ai così detti grandi inquinatori, i danni climatici causati dalle loro azioni.

“Volevo creare qualcosa di visivo, fisico e viscerale che riflettesse la carneficina inflitta al nostro pianeta: un urlo visibile che desse voce al costo disastroso della crisi climatica, spesso a carico delle comunità più emarginate del mondo”. Queste le parole di Kapoor a margine della sua opera.

Leggi anche:  A Capodimonte l’arte site specific di Francisco Cordoba

La piattaforma da cui il gas viene estratto in mezzo al mare viene resa vividamente come una ferita aperta, indicativa dell’orrore dell’inquinamento, che provoca a catena i disastri ecologici e la povertà climatica, anche in luoghi da lì molto distanti. Nell’ultimo anno si sono susseguite diverse ondate di calore mortali nell’Europa meridionale, che hanno alimentato devastanti incendi; la siccità minaccia i raccolti agricoli anche in zone del nord Europa; in Asia invece Cina ed India settentrionale hanno subito gravi inondazioni.

Per vedere il video completo dell’istallazione dell’opera di Anish Kapoor si rimanda ai canali social di Greenpeace.

Native

Articoli correlati