La musica non va in vacanza: il calendario di questo settembre
Top

La musica non va in vacanza: il calendario di questo settembre

Un inizio autunno ricco di festival rock, eventi jazz e appuntamenti lirici di grande fascino. Senza dimenticare il grande ritorno del rinomato Decibel Open Air Festival a Firenze.

La musica non va in vacanza: il calendario di questo settembre
Fonte: https://www.auditorium.com/it/festival/roma-summer-fest-2025/
Preroll

redazione Modifica articolo

7 Settembre 2025 - 12.13 Culture


ATF

di Ilenia Valentini

In Italia c’è una convinzione piuttosto diffusa: finito Ferragosto, finito tutto. Vacanze concluse, nessun evento, ed ecco che si torna alla routine. Ma non è così. Settembre, anzi, è uno dei mesi più ricchi dell’anno per quanto riguarda concerti e festival musicali. Dalla musica elettronica alla lirica, dal rock al jazz, l’inizio dell’autunno 2025 promette di essere un viaggio sonoro tra generi, città e suggestioni.

Il primo grande richiamo arriva da Firenze, dove il 6 e 7 settembre il Parco delle Cascine ospiterà il Decibel Open Air Festival, uno dei principali eventi di musica elettronica in Italia. Con una line-up che include artisti di fama internazionale come PAWSA, Klangkuenstler, Mau P, Fantasm, 999999999, Holy Priest, Funk Assault, Onlynumbers e Prospa, e con le sue visual spettacolari, attrae migliaia di partecipanti da tutta Europa.

Ma non è l’unico appuntamento di musica elettronica del mese. Il 12–13 settembre, nella suggestiva cornice de La Nuvola, si terrà a Roma lo Spring Attitude Festival; musica elettronica, indie e sperimentale in un contesto architettonico d’avanguardia, con artisti come Apparat, Bicep, Giorgio Poi e tanti altri. A Parma, invece il 13–14 settembre, ci sarà il SUPERFLAT Festival con musica elettronica e sperimentale in un ex spazio agricolo riconvertito, tra DJ set, ritmi e talk culturali. Mentre in Sardegna il SunANDBass porterà a San Teodoro il 6-13 settembre la musica drum’n’bass ed elettronica che si estendono tra spiaggia, centro città e club.

Leggi anche:  Il festival Barocco 2025 celebra il compositore Alessandro Stradella

Inoltre, i fan dell’elettronica potranno contare anche sul ritorno dei The Chemical Brothers, attesi a Milano il 22 novembre.

Chi preferisce le chitarre alle consolle troverà in provincia di Siena, il Live Rock Festival di Acquaviva, dal 10 al 14 settembre nei Giardini Ex Fierale. Un festival indipendente che offre un ampio programma musicale, ma che si distingue soprattutto per il suo impegno sociale e ambientale. Sicuramente una delle sue caratteristiche più apprezzate è l’accesso gratuito.

Rimanendo in Toscana, prosegue il Beat Festival a Empoli (Parco Serravalle) all’aperto, tra pop-rock e talenti emergenti.

Mentre questo weekend nel Nord Italia troviamo eventi come il Punkadeka Festival a Milano, Metalburg a Vicenza e Bloodfeast a Cremona, Vetra Beer & Rock Festival a Como e 2 Days Prog +1 a Novara, tutti dedicati alla scena punk-rock e metal.

A fine mese, 27–28 settembre, a Trezzo sull’Adda (MI) si terrà il Metalitalia.com Festival, perfetto per gli amanti dell’hard sound, con artisti nazionali e internazionali.

Non mancano le atmosfere raffinate del jazz e le note solenni della musica classica. Già dalle prime settimane di settembre risuonano il Fiumicino Jazz Festival (29 agosto – 20 settembre) e il suggestivo Firenze Jazz Festival (dal 2 al 14 settembre) all’Anfiteatro delle Cascine. Dal 5 settembre al 31 ottobre, il Jazz Area Metropolitana anima i borghi della provincia di Venezia. A ottobre si entra nel cuore della stagione: il Bologna Jazz Festival (9 ottobre – 16 novembre) accende i grandi teatri. In Umbria, Spoleto Jazz (10 ottobre – 22 novembre) propone una raffinata rassegna nei teatri storici della città. Per quanto riguarda il milanese, JAZZMI (23 ottobre – 9 novembre), con oltre 100 eventi sparsi tra teatri, club e spazi urbani.

Leggi anche:  Javier Girotto e l’Alma Saxophone Quartet: il tango che accende Parco Talenti

Mentre per chi ama le sonorità più classiche, Torino e Milano propongono il MITO SettembreMusica (3–18 settembre) con il tema “Rivoluzioni”, musica classica di alto profilo con eventi anche in spazi urbani originali e programmazioni gemelle nelle due città. Mentre a Perugia torna la Sagra Musicale Umbra (5–20 settembre), una storica rassegna di musica sacra, sinfonica, da camera e operistica tra chiese, teatri e piazze. In Trentino, fino al 4 ottobre, I Suoni delle Dolomiti offrono concerti di musica classica in contesti naturali spettacolari, mentre Parma celebra il suo compositore più illustre con il Festival Verdi.

Non mancano appuntamenti lirici ovviamente nei principali teatri italiani, tra cui rappresentazioni al Teatro alla Scala di Milano e al Teatro La Fenice di Venezia, con opere classiche e nuove produzioni.

Prosegue anche il Roma Summer Fest, la rassegna musicale estiva che si svolge ogni anno nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”. Il festival si estende per tutta l’estate, con oltre 70 concerti e una grande varietà di stili: rock, pop, elettronica, cantautorato, jazz, urban e molto altro. L’edizione 2025 si concluderà il 21 settembre. Quasi giunto al termine anche il Summer Knights Pisa, che da fine agosto fino al 14 settembre ha visto come protagonisti: De Gregori, Fiorella Mannoia, Level 42, Gatti Mézzi, la musica di De André e molto altro.

Leggi anche:  Rimmel: per il 50esimo dell'album una sua ristampa e un film

Accanto ai nomi celebri, non mancano i festival che arricchiscono il panorama culturale con proposte e due appuntamenti imperdibili. Dal 3 al 13 settembre, a Rovereto, Oriente Occidente Dance Festival propone performance di danza contemporanea con musica, spettacoli, incontri e performance: un festival culturale dove il corpo diventa narrazione poetica. A seguire, dal 18 al 27 settembre, il Festival LeXGiornate a Brescia offre dieci giorni di contaminazioni culturali tra concerti, incontri e grandi nomi internazionali, in luoghi simbolo della città.

In definitiva, l’autunno non segna la fine della stagione musicale, ma anzi ne inaugura una nuova, altrettanto vibrante. Che si tratti di una sinfonia tra le Dolomiti, un live rock tra le colline toscane o un DJ set in riva al mare, settembre è il mese perfetto.

Native

Articoli correlati