Roma, chiusura di Play Iubilaeum! con Grazia Di Michele e Le note dei poeti
Top

Roma, chiusura di Play Iubilaeum! con Grazia Di Michele e Le note dei poeti

Si conclude il 14 settembre al Parco Talenti di Roma la prima edizione di Play Iubilaeum!, il festival multidisciplinare che per due settimane ha animato la capitale

Roma, chiusura di Play Iubilaeum! con Grazia Di Michele e Le note dei poeti
Preroll

globalist Modifica articolo

13 Settembre 2025 - 22.26


ATF

Si conclude il 14 settembre al Parco Talenti di Roma la prima edizione di Play Iubilaeum!, il festival multidisciplinare che per due settimane ha animato la capitale con spettacoli di teatro, musica, danza, laboratori e attività legate alla sostenibilità.

L’evento finale, in programma alle ore 21.00, sarà il debutto nazionale dello spettacolo “Le note dei poeti”, ideato e interpretato dalla cantautrice Grazia Di Michele insieme all’attrice Alessandra Fallucchi e con la partecipazione di Barbara Capucci, per la regia di Alessandro Machìa.

Lo spettacolo nasce dall’incontro tra poesia e musica: i versi di autori e autrici come Pablo Neruda, Emily Dickinson, Federico García Lorca, Alda Merini e Mariangela Gualtieri vengono trasformati in canzoni, dando vita a un percorso che unisce parola, suono e immaginazione. Una proposta che intende offrire al pubblico una nuova prospettiva su grandi voci della letteratura attraverso la forza evocativa della forma musicale.

Il festival, organizzato dalla compagnia Zerkalo in associazione con Magazzini Artistici APS e diretto da Alessandro Machìa e Francesco Verdinelli, è stato promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e realizzato grazie al sostegno dell’Unione Europea – Next Generation EU nell’ambito del PNRR (M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi).

Leggi anche:  Torna Quel Gran Genio, la manifestazione dedicata a Lucio Battisti

In cartellone, dal 30 agosto al 14 settembre, si sono alternati nomi noti della scena italiana come Ugo Chiti, Andrea Tidona, la coreografa Alessia Gatta e Ricky Bonavita, accanto a nuove produzioni e giovani compagnie. Tra gli appuntamenti anche uno spettacolo dedicato a San Francesco d’Assisi diretto da Pino Quartullo, il debutto di un testo di Alberto Bassetti, un originale Shakespeare itinerante e la stand-up comedy di Daniele Parisi.

Accanto agli spettacoli, Play Iubilaeum! ha offerto laboratori gratuiti per diverse fasce d’età, percorsi di pedagogia teatrale in collaborazione con l’Università Roma Tre, attività di co-creazione con la cittadinanza e iniziative a carattere ambientale come il format “Teatro a Pedali”. Non sono mancati momenti di cinema, grazie alle proiezioni realizzate con il Premio Rossellini, e laboratori di critica teatrale con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”.

Con Le note dei poeti si chiude dunque una prima edizione che ha saputo intrecciare linguaggi artistici diversi, con l’obiettivo di valorizzare lo spettacolo dal vivo come occasione di incontro, riflessione e partecipazione per la città.

Native

Articoli correlati