Il festival del Fumetto arriva a Bruxelles: murales e vignette a celebrale la ricorrenza
Top

Il festival del Fumetto arriva a Bruxelles: murales e vignette a celebrale la ricorrenza

Saranno presenti una vasta gamma di tipologie: classici, manga e persino gli ultimi creati con l’intelligenza artificiale

Il festival del Fumetto arriva a Bruxelles: murales e vignette a celebrale la ricorrenza
Preroll

redazione Modifica articolo

18 Settembre 2025 - 17.32 Culture


ATF

La capitale belga si prepara ad accogliere una nuova edizione del festival del Fumetto, in programma dal 26 al 28 settembre alla Gare Maritime del centro espositivo Tour & Taxis.

Bruxelles é a tutti gli effetti considerata la Capitale Europe della nona arte, con più di 80 murales sparsi in tutta la città a celebrare i personaggi più famosi, su tutti Tintin, Asterix e Spirou; ed è inoltre la patria di Peyo, il padre dei Puffi.

Il manifesto di quest’anno é stato realizzato da Alix Garin ed affronta temi importanti come l’emancipazione e l’autoaffermazione femminile.

Il programma é ricco di eventi e per appassionati e collezionisti saranno proposti incontri con autori ed editori con firmacopie annesso, oltre a contest e laboratori per artisti emergenti.

Numerose anche le iniziative pensate per soddisfare la curiosità di adulti e bambini, con attività coinvolgenti e innovazioni tecniche di ultima generazione. Una delle novità più entusiasmanti sarà lo spazio dedicato al disegno digitale, dove il pubblico avrà l’opportunità di esplorare tecniche di narrazione visiva e animazione dei personaggi, utilizzando le più avanzate tecnologie, tra cui soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.

Leggi anche:  Il fumetto riconquista gli italiani

Tra le attrazioni imperdibili, lo Spirou Express regalerà al pubblico un viaggio nel mondo magico della storica serie di fumetti franco-belga, mentre i maestosi balloon giganti animeranno il centro città, con l’aggiunta di un nuovo protagonista: Monkey D. Luffy, il celebre eroe del manga One Piece.

Per i più piccoli, una straordinaria attività collettiva coinvolgerà i partecipanti nella realizzazione di un mosaico LEGO® ispirato alla serie per bambini The Wolf in Underpants: migliaia di mattoncini colorati trasformeranno l’esperienza in un gioco creativo, unendo grandi e piccoli in un’opera in continua crescita, giorno dopo giorno.

Un altro appuntamento per il quale regna l’attesa é l’anteprima della mostra Nature di Wauter Mannaert, autore e illustratore olandese originario proprio di Bruxelles. Le sue opere, che saranno successivamente esposte al Musée de la Bande Dessinée dal 5 ottobre, uniscono una visione poetica della natura a una riflessione critica sui temi sociali contemporanei, offrendo al pubblico paesaggi vibranti e suggestivi.

Il festival propone anche Passing on Memories to Preserve Peace, percorso immersivo dedicato alle due guerre mondiali e al valore della pace. Attraverso celebri opere a tema bellico, l’esposizione mette in luce come il fumetto sappia raccontare le ferite dei conflitti e dare voce a bambini, donne e uomini. Due conferenze dedicate approfondiranno il ruolo della nona arte nella trasmissione della memoria storica.

Leggi anche:  Il fumetto riconquista gli italiani

“Il BD Comic Strip Festival è una celebrazione del fumetto in tutte le sue forme e un’occasione unica per vivere Bruxelles in chiave creativa, familiare e accessibile” – afferma Ursula Jone Gandini, Direttore Italia dell’Ufficio del Turismo di Bruxelles.

La capitale belga, che ospita il Musée de la Bande Dessinée all’interno di un palazzo Art Nouveau e il Moof – Museum of Original Figurines con le ricostruzioni 3D delle strisce più celebri, continua a raccontare storie a fumetti anche oltre il festival.

Native

Articoli correlati