Ha riaperto al pubblico una delle esperienze più amate dagli appassionati di teatro, cinema e lirica: le visite guidate al Museo Zeffirelli. La Fondazione Franco Zeffirelli ripropone infatti un percorso immersivo all’interno dell’universo artistico del grande regista e scenografo, accompagnato dalla competenza del personale che quotidianamente lavora alla tutela e alla valorizzazione delle collezioni.
I visitatori saranno condotti tra opere, aneddoti e memorie che hanno scandito la carriera internazionale del Maestro. Particolare attenzione è riservata alle nuove sale multimediali immersive: la Sala Inferno, la Sala Callas e “Viva l’Opera!”, veri e propri spazi di spettacolo interattivo. Il percorso comprende anche la preziosa collezione di luci di scena di Guido Baroni e la Sala Tosi, dove sono esposti bozzetti e costumi del celebre costumista, amico e collaboratore di Zeffirelli, insieme a premi prestigiosi, tra cui l’Oscar alla carriera conferito nel 2013.
Le visite guidate, curate da Maria Alberti, storica del teatro e responsabile didattica della Fondazione, e da Alessandro Massini, archivista personale del Maestro, si svolgeranno due volte al mese, il primo e il terzo sabato alle ore 11.00, fino a dicembre. Le date già fissate sono: 20 settembre; 4 e 18 ottobre; 1 e 15 novembre; 6 e 20 dicembre. La partecipazione richiede prenotazione e un minimo di cinque iscritti.
Previsti sconti e agevolazioni: chi viaggia con Frecciarossa o Frecciargento verso Firenze può ottenere il 50% di riduzione sul biglietto del Museo (escluso il tour guidato) entro tre giorni dall’arrivo, oltre a un 10% di sconto presso il bookshop. Il Museo fa inoltre parte del circuito FirenzeCard.
Il Museo Zeffirelli, in Piazza San Firenze 5, è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (biglietteria fino alle 17). Un’occasione speciale per riscoprire il patrimonio di un Maestro che ha segnato l’arte scenica del Novecento.