Premio Nazionale Sergio Staino – Pitoon: torna la 2ª edizione in Valle Camonica
Top

Premio Nazionale Sergio Staino – Pitoon: torna la 2ª edizione in Valle Camonica

Una manifestazione di due giorni che celebra il famoso fumettista, attraverso il mondo del fumetto e quello del cartoon, dando vita a un dialogo tra arte contemporanea e identità profonda del territorio

Premio Nazionale Sergio Staino – Pitoon: torna la 2ª edizione in Valle Camonica
Preroll

redazione Modifica articolo

22 Settembre 2025 - 22.06 Culture


ATF

Un ricco programma di eventi si prospetta in Valle Camonica, tra Breno e Darfo Boario Terme, il 10 e 11 ottobre prossimo, in occasione della seconda edizione del Premio Nazionale Sergio Staino – Pitoon, di cui sono stati già annunciati i vincitori. Questa manifestazione rende omaggio al celebre fumettista, vignettista e giornalista Sergio Staino, la cui eredità culturale e civile continua a vivere attraverso la valorizzazione del territorio e le sue antiche incisioni rupestri. Dal 2003, l’artista ha generosamente offerto il proprio contributo per la promozione della Valle Camonica, partecipando sia alle diverse edizioni del Festival “Dallo Sciamano allo Showman”, sia ai laboratori didattici e formativi del progetto “Pitoon (Pitoti in Cartoon)”.

Il concorso, gratuito e aperto a illustratori, vignettisti e cartoonist di ogni nazionalità, di età compresa tra 18 e 50 anni, prevedeva due sezioni: una dedicata a fumetti, vignette, strisce o illustrazioni che reinterpretano in chiave creativa l’arte rupestre camuna, e una seconda per cartoni animati ispirati ai “pito” della Valle Camonica, le antiche incisioni rupestri facenti parti dell’Unesco.

Leggi anche:  A Torino la mostra per il Conte Cozio di Salabue

La giuria, presieduta da Ellekappa (Laura Pellegrini) e Bruna Pinasco Staino, e composta da personalità di spicco come Ilaria Staino, Michele Staino, Paolo Hendel, Nini Maria Giacomelli, Sergio Secondiano Sacchi e altri esperti del settore, ha dovuto alla fine selezionare, con molta difficoltà dato l’altissimo livello, le opere più meritevoli. Come vincitori sono stati scelti Diana Cauzzi per la sezione Cartoon e Stefano Grassi per la sezione Fumetto, mentre Bruna Poetini ha ricevuto lo straordinario Premio della Critica, seguita da Alessandro Martinelli, Francesco Lesu, Giorgia Casetti, Luigi Racioppi e La Ma.

Il premio, promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica e dal Centro Culturale Teatro Camuno di Breno nell’ambito del progetto Pitoon Pitoti in Cartoon, rappresenta molto più di un semplice concorso: mira a reinterpretare l’arte rupestre camuna attraverso strisce, vignette e cartoni animati. L’intento è quello di favorire un dialogo tra arte contemporanea e identità profonda del territorio, un legame che Sergio Staino ha sempre sostenuto con passione e ironia sin dal 2003, contribuendo attivamente attraverso i suoi disegni e la sua visione.

Leggi anche:  A Milano "Il valore della testimonianza", la mostra per Andy Rocchelli

Il programma, disponibile sul sito ufficiale, comprende convegni, mostre, concerti e ospiti tra i più importanti artisti italiani del fumetto. Le opere selezionate inoltre potranno essere incluse in una mostra o diventare oggetto di una pubblicazione, continuando così a raccontare il profondo legame tra uomo, natura e arte rupestre.

Native

Articoli correlati