Monster, la storia di Ed Gein: quando il true crime diventa pornografia del crimine
Top

Monster, la storia di Ed Gein: quando il true crime diventa pornografia del crimine

La serie ricostruisce la figura del macellaio di Plainfield come un uomo “spezzato”, un disadattato, vittima della madre e dell’ambiente. La follia diventa una narrativa comoda, quasi un alibi psicologico. Lo spettatore viene invitato a empatizzare con lui.

Monster, la storia di Ed Gein: quando il true crime diventa pornografia del crimine
Preroll

redazione Modifica articolo

6 Ottobre 2025 - 19.51 Culture


ATF

di Raffaella Gallucci

Con la terza stagione di Monster, dopo il successo del caso di Jeffrey Dahmer e dei fratelli Menendez, Ryan Murphy sembra aver scelto la strada più discutibile dell’intrattenimento true crime: la glorificazione del carnefice. La storia del macellaio di Plainfield non è solo un racconto sbilanciato, è un ribaltamento etico che restituisce dignità narrativa al serial killer e briciole di attenzione a chi è stato massacrato, con l’intento di impressionare e non di ragionare sulle atrocità.

La serie ricostruisce la figura del macellaio di Plainfield come un uomo “spezzato”, un disadattato, vittima della madre e dell’ambiente. La follia diventa una narrativa comoda, quasi un alibi psicologico. Lo spettatore viene invitato a empatizzare con lui: la messa in scena ne umanizza i traumi, ne giustifica i gesti, ne racconta il lato fragile. Nel frattempo, le vittime scompaiono. Donne reali, con nomi e storie, sono ridotte a materiale narrativo, sagome utili a definire il protagonista. La loro memoria non viene rispettata: non c’è spazio per la loro voce, per il loro vissuto, per l’impatto delle azioni di Gein sulla comunità. Sono comparse, carne da macello funzionale alla spettacolarizzazione del mostro.

Leggi anche:  Diritti, coraggio e sogni: a Torino si chiude il Job Film Days

A peggiorare l’operazione, la serie indulge nel mito di Gein come “padre dell’horror moderno”, intrecciando la sua figura con Psycho, Non aprite quella porta e Il silenzio degli innocenti. Se nel cinema la figura del mostro può avere una funzione simbolica — raccontare i marciumi della società, esorcizzare paure collettive — qui si trasforma in pornografia del crimine. Non basta dire che Gein ha influenzato l’horror: la serie amplifica il fascino per il carnefice, aggiungendo altri serial killer come Richard Speck in maniera grottesca e superficiale, come se l’orrore reale fosse un intrattenimento da mostrare senza alcuna riflessione. Il risultato è disgustoso: il focus si sposta dall’orrore reale al fascino morboso del mostro, e il messaggio etico va completamente perduto.

Sul piano tecnico, regia e montaggio sono ineccepibili. L’impatto visivo è curato, le inquadrature studiate, la fotografia efficace. Ma l’uso continuo di salti temporali avanti e indietro – forse concepito per rendere “affascinante” la struttura- disorienta e frammenta la fruizione. Quindi, invece di arricchire il racconto, lo complica inutilmente, coprendo con artificio quello che una narrazione lineare avrebbe potuto restituire con più chiarezza e verità. Una struttura lineare avrebbe dato più spazio alla storia principale, invece che trasformare la tragedia in un puzzle psicologista centrato sul carnefice.

Leggi anche:  Diritti, coraggio e sogni: a Torino si chiude il Job Film Days

Monster – La storia di Ed Gein non sbaglia solo nel tono: sbaglia prospettiva. Non denuncia, non ricostruisce, non elabora. Mette in scena l’uomo dietro il mostro, ignora le persone distrutte dal mostro stesso e invita lo spettatore a empatizzare con un assassino reale. Quando la memoria delle vittime viene sacrificata per costruire fascino verso il carnefice, non si sta raccontando la realtà: la si sta tradendo.

Native

Articoli correlati