"Lo Schiaccianoci" apre la nuova stagione teatrale a Ravenna

Al Teatro Alighieri tra danza e opera, dal 9 dicembre a fine aprile

"Lo Schiaccianoci" apre la nuova stagione teatrale a Ravenna
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

13 Ottobre 2025 - 10.11 Culture


ATF AMP

La nuova stagione del Teatro Alighieri di Ravenna, firmata dal direttore artistico Angelo Nicastro, si aprirà il prossimo 9 dicembre per la prima volta con un balletto classico, Lo schiaccianoci, per concludersi a fine aprile.

Top Right AMP

La fiaba, basata sul racconto di Hoffmann musicato da Ciajkovskij, omaggia la fantasia infantile con il racconto dell’avventura di una bambina durante la notte di Natale: la nuova rilettura delle coreografie di Petipa è affidata al Balletto dell’Opera di Tbilisi, uno dei teatri d’opera più antichi dell’Europa dell’Est.

Ma il cuore della stagione sarà l’Opera con tre titoli del grande repertorio caratterizzati dalla presenza di figure femminili forti: Lady Macbeth nel Macbeth di Verdi, Isabella ne L’italiana in Algeri di Rossini e la Carmen di Bizet.
Il primo incontro tra Verdi e Shakespeare avvenne proprio con Macbeth, e si potrà apprezzare il 30 gennaio e il 1 febbraio nel nuovo allestimento del regista Fabio Ceresa con Giuseppe Finzi a dirigere l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”; Lady Macbeth sarà interpretata da Marily Santoro.

Dynamic 1 AMP

L’italiana in Algeri, capolavoro comico di Rossini, sarà affidato all’Orchestra Toscanini diretta da Alessandro Cadario per la regia di Fabio Cherstich; Isabella, capace di tener testa agli uomini, sarà interpretata da Laura Verrecchia
Infine, Carmen di Bizet il 24 e 26 aprile, con Stefano Vizioli che firmerà la parte visiva e Audrey Saint-Gil quella musicale, con protagonista Maria Kataeva.

Parallelamente, il cartellone Danza continuerà con due compagnie che rappresentano al meglio le nuove rotte della danza in Europa: l’Area Jeune Ballet – Genève (28 febbraio e 1 marzo), composto da ballerini provenienti da tutto il mondo che proporranno tre coreografie di Ken Ossola, Gil Carlos Harush e Erion Kruja, e la ŻfinMalta – National Dance Company (21 e22 marzo) con Mortal Heroes di Sita Ostheimer, una “odissea” attraverso caos e passione, luce e ombre, fragilità e forza. Si rinnova inoltre un progetto di improvvisazioni tra musica e danza, in collaborazione con il Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto: Impromptus: arie, danze e improvvisazioni, in scena il 6 febbraio.

Da oggi 13 ottobre è disponibile l’acquisto e il rinnovo degli abbonamenti per Opera e Danza, mentre il 10 novembre inizierà la prevendita dei biglietti per gli spettacoli di Danza e il 1 dicembre per quelli dell’Opera.

Dynamic 1 AMP

Un’ultima nota storica: la realizzazione del Teatro Alighieri, di impianto neoclassico, fu affidata nel 1838 ai giovani architetti veneziani Tomaso e Giovan Battista Meduna, che avevano da poco curato il restauro del Teatro alla Fenice di Venezia. Nacque così un edificio non dissimile dal modello veneziano. 

FloorAD AMP
Exit mobile version