StraMorgan apre la stagione dell'OFF/OFF Theatre
Top

StraMorgan apre la stagione dell'OFF/OFF Theatre

Al teatro off di Via Giulia, Morgan e Pino Strabioli inaugurano otto mesi di grandi autori e protagonisti del nostro tempo

Pino Strabioli e Morgan - StraMorgan - OffOff Theatre
Pino Strabioli e Morgan - StraMorgan - OffOff Theatre
Preroll

Alessia de Antoniis Modifica articolo

29 Ottobre 2025 - 20.49


ATF

di Alessia de Antoniis

Sarà Morgan, una delle personalità artistiche più simboliche e originali della cultura italiana, ad aprire l’ottava stagione dell’OFF/OFF Theatre. Il 31 ottobre 2025, in un evento unico e irripetibile, il poliedrico artista salirà sul palcoscenico di Via Giulia insieme a Pino Strabioli per “StraMorgan in teatro”, un imprevedibile off/off show che segna il passaggio dalla televisione al teatro di uno dei volti più discussi e affascinanti dello spettacolo italiano.

Un pre-opening d’eccezione per quella che si annuncia come una stagione teatrale ricca e variegata, capace di portare in scena i grandi della letteratura mondiale accanto ai protagonisti della contemporaneità, in un dialogo continuo tra passato e presente, tra classico e innovazione.

Una stagione nel segno dei grandi autori

“Questa è una stagione dedicata ai grandi autori, ma anche ai temi del mondo giovanile, alla vita di coppia, a internet, alle differenze sociali e di genere”, spiega il direttore artistico Silvano Spada. “Vogliamo un teatro più vivace e dinamico, più aderente all’oggi, dove protagonisti affermati dello spettacolo e giovani autori, attori e registi si alternino sulla stessa ribalta”.

Dal 31 ottobre 2025 al 10 maggio 2026, l’OFF/OFF Theatre presenta un cartellone che è un vero e proprio viaggio attraverso la cultura europea e italiana: da Stendhal a Paul Verlaine, da Virginia Woolf ad Alessandro Manzoni, passando per Copi, Giuseppe Patroni Griffi, Erri De Luca, Alda Merini fino a Truman Capote.

Leggi anche:  Come il fascismo è sopravvissuto al fascismo: la lettura teatrale che parte dal 1945 per spiegare i fatti di oggi

Non solo letteratura classica, ma anche opere che hanno fatto discutere e hanno segnato un’epoca: da “L’amante di Lady Chatterley” a “Porci con le ali”, con un’attenzione particolare ai temi del mondo giovanile, alle relazioni sentimentali, all’universo digitale e all’identità sessuale.

I protagonisti in scena

L’inaugurazione ufficiale della stagione di prosa avverrà il 5 novembre con il ritorno, a grande richiesta, di Urbano Barberini in “Barbari, Barberini e Barbiturici”, diretto da Daniele Falleri: uno spettacolo spietato, feroce e autocritico in cui l’erede della grande dinastia Barberini si fa carnefice e vittima in un ottovolante di risate e accuse tutt’altro che velate.

Tra i momenti clou della stagione, il debutto in prima nazionale di “Silvio” (12-16 novembre), con Gabriele Guerra nei panni di Silvio Berlusconi: un bilancio morale, sentimentale e politico di uno dei protagonisti più controversi della storia italiana recente.

Il 25 novembre, in concomitanza con la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, andrà in scena “The Cenci Family”, spettacolo in lingua inglese che racconta la storia di Beatrice Cenci, una donna che sfidò il patriarcato e per questo fu uccisa.

Leggi anche:  Come il fascismo è sopravvissuto al fascismo: la lettura teatrale che parte dal 1945 per spiegare i fatti di oggi

Capodanno e grandi ritorni

Tra gli appuntamenti imperdibili, lo spettacolo di Capodanno con Lorenzo Balducci (27-31 dicembre) in “Salvami, mostro”, un irriverente one man show che porta per la prima volta in teatro i celebri personaggi creati dall’artista sui social.

E poi ancora: Eva Robin’s ne “Il frigo” di Copi (28-30 novembre), Margherita Remotti in “In nome della madre” di Erri De Luca (19-21 dicembre), Eva Grimaldi e Claudio Insegno in “Anime in affitto” (4-8 febbraio), fino all’atteso debutto del nuovo spettacolo di Silvano Spada, “Porci con le ali”, con Manuela Zero e Mauro Racanati (20-25 gennaio).

“Abbiamo scelto di portare in scena ‘Porci con le ali’ a cinquant’anni dalla sua pubblicazione”, sottolinea Spada, “per esplorare, in contesti storici diversi, le analogie e le differenze tra genitori, figli e nipoti. È un modo per parlare alle nuove generazioni attraverso un testo che ha segnato un’epoca”.

Classici e contemporaneità

Per la prima volta in teatro in Italia, uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale: “Il rosso e il nero” di Stendhal, per la regia di Duccio Camerini con Marcello La Bella (14-19 aprile).

Leggi anche:  Come il fascismo è sopravvissuto al fascismo: la lettura teatrale che parte dal 1945 per spiegare i fatti di oggi

E ancora: Gaia Aprea in “L’amante di Lady Chatterley” (18-22 marzo), i poeti maledetti Verlaine, Rimbaud e Lautréamont ne “La cerimonia dell’assenzio” (25-29 marzo), Patrizia Bellucci in “Jackie” su Jacqueline Kennedy (19-22 febbraio), fino alla chiusura con Santino Fiorillo in “Colazione da Truman” su Truman Capote (9-10 maggio).

Eventi Speciali

La stagione prevede anche eventi speciali: il Festival “Drag me up” con il Patrocinio del Comune di Roma (8 e 15 dicembre), l’incontro “James Dean… 70 anni dopo” introdotto da Silvano Spada (17 novembre, ingresso gratuito), e il Premio Claudio Nobis assegnato a un attore o un’attrice under 35 votato dal pubblico.

“L’OFF/OFF Theatre vuole essere ‘L’Altro Teatro'”, conclude Spada, “uno spazio dove stand-up, ironia, comicità, satira, musica e danza convivono con i grandi classici, dove protagonisti affermati e giovani talenti si alternano sulla stessa ribalta. Un teatro che vivacizza la vita culturale della Capitale e che sa parlare all’oggi”.

Native

Articoli correlati