Frida Opera Musical: arte, vita e rivoluzione al Teatro Brancaccio
Top

Frida Opera Musical: arte, vita e rivoluzione al Teatro Brancaccio

Dal 13 al 23 novembre: Federica Butera, Andrea Ortis e Drusilla Foer nel musical che celebra la vita e l'arte di Frida Kahlo

Frida Opera Musical - Dal 13 al 23 novembre: Federica Butera, Andrea Ortis e Drusilla Foer nel musical che celebra la vita e l'arte di Frida Kahlo - al teatro Brancaccio - di Alessia de Antoniis
Frida Opera Musical al Teatro Brancaccio
Preroll

Alessia de Antoniis Modifica articolo

5 Novembre 2025 - 22.40


ATF

di Alessia de Antoniis

Dal 13 al 23 novembre 2025 il Teatro Brancaccio di Roma apre le porte a Frida Opera Musical, un’opera che celebra la donna, l’artista e il mito di Frida Kahlo in una produzione potente, visiva e profondamente emotiva firmata da Mic International Company.

«Frida abita il per sempre riuscendo a parlare ogni lingua possibile», scrive Andrea Ortis, autore e regista di Frida Opera Musical. Ed è proprio da questa idea che nasce lo spettacolo: un viaggio teatrale e visionario nella vita di Frida Kahlo, tra arte, passione e libertà. «Ho scelto Frida, perché nessuno come lei è riuscito ad attraversare le barriere del dolore, superando il limite che le veniva imposto e trasformandolo in arte pittorica. Frida è portatrice del valore identitario e libero del popolo messicano».

Frida Opera Musical mette in scena l’anima della pittrice messicana, icona ribelle e universale, con la voce e il corpo di Federica Butera, affiancata da Andrea Ortis nei panni di Diego Rivera e da una straordinaria Drusilla Foer nel ruolo della Catrina, simbolo della morte e della vita, del Messico più profondo e colorato.

Le musiche e le liriche di Vincenzo Incenzo, le coreografie di Marco Bebbu, i costumi di Erika Carretta e le scene di Gabriele Moreschi compongono un affresco vibrante in cui il teatro musicale incontra il linguaggio pittorico. La luce di Valerio Tiberi e Virginio Levrio illumina un Messico sospeso tra mito e rivoluzione, in cui Frida trasforma il dolore in colore, la fragilità in potenza creativa.

Il progetto nasce in collaborazione con la Casa Azul e il Museo Diego Rivera Anahuacalli di Città del Messico, con il Patrocinio dell’Ambasciata del Messico in Italia. «Frida Kahlo non è solo una delle più grandi artiste del Messico, ma un simbolo universale di libertà, coraggio e autenticità», dichiara l’Ambasciatore del Messico in Italia, Carlos García de Alba. «Questo musical rappresenta un’occasione unica per raccontare al pubblico italiano – con emozione, musica e immagini – la storia di una donna straordinaria, profondamente legata all’anima e alla cultura del nostro Paese».

«Frida Kahlo è una delle artiste più influenti del XX secolo. La sua vita, la sua arte e la sua creatività continuano a ispirare le nuove generazioni in tutto il mondo. A Casa Azul, celebriamo il fatto che produzioni come Frida Opera Musical trovino nella sua eredità una fonte di forza creativa. È una testimonianza di come la sua storia continui a vivere, trasformando l’arte, il palcoscenico e il modo in cui comprendiamo la nostra identità», aggiunge Perla Labarthe, direttrice del Museo Frida Kahlo.

Per Francesco Gravina, produttore dello show, «Frida Opera Musical rappresenta un ponte tra culture, un progetto che unisce Italia e Messico attraverso l’arte, la bellezza e il linguaggio universale del teatro. È molto più di uno spettacolo: è un’esperienza che riflette i valori in cui crediamo».

Sul palcoscenico del Brancaccio, Frida Opera Musical promette di essere tutto questo: un inno alla libertà di essere, un canto alla vita, anche quando fa male.

Native

Articoli correlati