Il terzo appuntamento di “Cinematology”, eventi organizzati al Forum Theater di Roma, il cui motto è “Dove il cinema si ascolta e la musica si vede”, vedrà protagonista Enrico Pieranunzi, che la sera di sabato 22 novembre si esibirà in un recital interpretando le musiche di Ennio Morricone.
Il contesto in cui avrà luogo l’esibizione ha una decisa valenza storica, artistica e culturale: un tempo sala di incisione, oggi accogliente sala concertistica situata in Piazza Euclide, nel cuore del quartiere romano dei Parioli, i Forum Studios sono un luogo leggendario, un po’ l’equivalente capitolino degli Abbey Road Studios londinesi. Nacquero come Studi Ortophonic nel 1970, sotto la Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria, fondati da un gruppo di compositori e professionisti tra cui Armando Trovajoli, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Piero Piccioni, Bruno Nicolai, e i fonici Franco Patrignani e Pino Mastroianni. Erano considerati la crema degli studi di registrazione in Italia, ospitarono artisti e produzioni di fama internazionale e vi sono state incise oltre tremila colonne sonore, tra cui capolavori come “C’era una volta in America”, “Ultimo tango a Parigi”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “La vita è bella”, “Il Postino” – la lista sarebbe ben lunga. La qualità acustica delle sale fu studiata per ottenere un’adeguata resa sonora, e l’edificio, la cui conformazione riproduce il perimetro della basilica sovrastante, rappresenta un ponte tra sacro e profano. Modernamente ristrutturati e gestiti da Marco Patrignani, i Forum Studios sono oggi tra i luoghi più suggestivi dove apprezzare la musica dal vivo, capaci di ospitare orchestre e formazioni di varia natura grazie all’ampiezza e all’ottima acustica.
Nella sua densa discografia Pieranunzi ha inciso dei dischi dedicati ai temi morriconiani ed è certo il musicista adatto per interpretare la musica del Maestro: collaborò a lungo con lui, prestando la sua arte pianistica in decine di incisioni di colonne sonore firmate da Morricone, che per lui scrisse un brano, anche considerandolo il pianista prediletto. Ion questo concerto proporrà una rilettura delle leggende sonore del grande compositore, suonando brani anche molto diversi tra loro, come i temi “L’estasi dell’oro” da Il buono, il brutto e il cattivo, “The Mission”, “Il clan dei siciliani”, “La voglia matta”, “Metti una sera a cena”, “Nuovo cinema Paradiso” ed altri. La riconosciuta sensibilità nel fondere motivi immortali con l’improvvisazione jazz, gli arrangiamenti raffinati, il pathos lirico delle interpretazioni da parte del pianista romano valorizzano la profondità del repertorio di Morricone, ricreandone le suggestioni e rendendo ogni brano una scoperta emotiva.
L’evento “Pieranunzi plays Morricone” si profila dunque un viaggio di cultura musicale di alto livello, un’esperienza multisensoriale che rende omaggio ad un artista che continua ad ispirare generazioni di musicisti – un evento imperdibile.