di Giada Zona
Donna eclettica, da sempre protagonista della scena musicale italiana e degli schermi televisivi, ha attirato diverse generazioni nel corso della sua carriera dove vanta più di 100 album pubblicati e 60 milioni di dischi venduti. E’ lei, Ornella Vanoni, ad aver vinto due premi Tenco, risultato raggiunto solo da Francesco Guccini.
Tra i suoi successi ricordiamo “Senza fine” (1961), testo fondamentale nella scuola genovese, scritto dal suo Gino Paoli; “Domani è un altro giorno” (1967), dove l’artista si immerge in un viaggio intimo e dà voce ai suoi più profondi pensieri; “L’appuntamento” (1970), uno dei capisaldi della sua produzione artistica riproposto sui grandi schermi ed espressione di amore, malinconia e nostalgia.
E ancora “La voglia la pazzia” (1976), brano rappresentativo del suo coinvolgimento italo-tropicale che spesso portava nelle sue esibizioni; “Rossetto e cioccolato” (1977), uno dei testi più importanti degli Settanta che pone l’accento sulle dinamiche emotive e avvicina la Vanoni ad un pubblico più variegato. “Ornella &” è l’album pubblicato dalla cantautrice negli anni ’80 a New York, dopo aver collaborato con artisti del calibro di Gil Evans e George Benson, segnando la storia della discografia italiana.
“Più di me” è l’album che la Vanoni ha pubblicato nel 2008, in occasione dei 50 anni della sua carriera; “Unica” è il suo penultimo album in studio, pubblicato nel 2021; “Diverse” è invece l’album più recente, uscito nel 2024, che riprende i più grandi successi della cantante. Per i suoi 90 anni, compiuti lo scorso anno, scrisse il brano “Ti voglio” con Elodie e ditonellapiaga e il libro “Vincente o perdente” con Pacifico edito da La nave di Teseo.
La sua carriera straordinaria, costellata di successi, collaborazioni prestigiose e riconoscimenti unici, testimonia l’importanza di un’artista che continua a reinventarsi pur rimanendo fedele a sé stessa. Ornella resta una presenza imprescindibile nel panorama culturale italiano, capace di unire generazioni diverse attraverso il potere della sua musica e della sua arte.