Il mercato del gambling segna un’economia in crescita in tutto il mondo
Top

Il mercato del gambling segna un’economia in crescita in tutto il mondo

.

Il mercato del gambling segna un’economia in crescita in tutto il mondo
Preroll

globalist Modifica articolo

10 Luglio 2025 - 10.08


ATF

Una fetta importante del PIL italiano ma anche a livello globale: il gambling sta avendo un vero e proprio boom e l’aumento della diffusione digitale ha favorito una crescita che si conferma progressiva anno dopo anno.

Se nel 2015 il comparto poteva essere ancora considerato in fase di consolidamento con circa 37,5 miliardi di dollari, oggi è una vera e propria colonna. Già nel 2023 si sono registrati oltre 81 miliardi di dollari e le statistiche continuano a crescere con un ritmo del 10% piuttosto sostenuto.

L’ascesa? Tutt’altro che casuale: è il risultato di una serie di trasformazioni tech, culturali ed economiche che hanno cambiato il modo in cui le persone si rivolgono all’intrattenimento, preferendo soprattutto il settore digitale.

Il potere del digitale nel mondo del gambling

Non possiamo negare come sia proprio il settore digitale a conquistare gran parte del pubblico; nel giro di meno di 10 anni il fatturato è passato da 15 miliardi a 40 miliardi di dollari con particolare interesse in alcuni territori. Il merito? L’evoluzione tech che ha permesso una transizione fluida verso modelli mobile-first, cataloghi ricchi di giochi interattivi, croupier dal vivo e ambienti virtuali altamente realistici.

L’abilità di mixare le atmosfere classiche dei casinò con nuove esperienze digitali ha rafforzato il legame con gli utenti. Dalle slot machine che si sono trasformate in narrazione visive ai tornei, fino all’introduzione dell’aspetto sociale mantenendo alti i livelli di tutela della privacy: ecco perché il mondo dell’igaming cresce sempre di più a livello globale.

Leggi anche:  Call center inbound e outbound: gestirli meglio con un’unica piattaforma cloud

Il successo di questo ambito dimostra quanto sia fondamentale la capacità di adattarsi alle esigenze dei nuovi giocatori, mantenendo al contempo l’identità storica del gioco.

Un motivo in più del successo è da ricercare nella trasparenza. Accanto alla protezione dei dati personali e di pagamento vengono proposti progetti come start2casino ideato da Tommaso Gangemi: il portale vuole supportare gli utenti nella scelta di giochi e piattaforme, fornendo recensioni sincere e complete scritte da parte di un esperto che ha fatto del gioco la propria carriera. Ex croupier con anni di esperienza negli USA è tornato in Italia per aprire questo importante progetto schierandosi dalla parte dei giocatori.

I giochi più cliccati online a livello mondiale

Accanto ai segmenti più esplosivi, vi sono realtà che crescono con passo più contenuto, ma non per questo trascurabile. Il poker, il bingo e le lotterie online rappresentano ancora una componente essenziale dell’ecosistema del gambling, con un mercato che ha visto il suo valore aumentare da 10 a 15 miliardi di dollari nell’ultimo decennio.

La loro crescita, più graduale rispetto ai casinò e alle scommesse sportive, si basa su un pubblico fedele e su community consolidate. Il poker, in particolare, continua ad attrarre appassionati in cerca di sfide strategiche e di interazione sociale, elementi che restano centrali in un ambiente dove la componente umana gioca un ruolo decisivo. Stesso discorso per bingo e lotterie che mettono a disposizione un’esperienza di gioco con regole semplici e partite di pochi minuti.

Leggi anche:  Videochat Casuali nel 2025: Le Migliori Alternative a Omegle per Incontrare Nuove Persone Online

Nonostante la concorrenza interna con segmenti più dinamici, questi titoli mantengono una loro identità precisa, riuscendo a ritagliarsi uno spazio di tutto rispetto nel più ampio panorama del gambling online.

Trend in crescita anche per le scommesse

Non è solo il gioco a crescere, l’esplosione dell’online ha riguardato persino il betting. Come mostra il fenomeno analizzato delle scommesse sportive digitali il numero di utenti attivi è in crescita, così come i soldi investiti.

L’accelerazione è stata data dalla natura dinamica del mondo sportivo proponendo però modalità più moderne come le scommesse in tempo reale e il live betting che hanno rivoluzionato la metodologia più classica.

Altrettanto determinante lo studio delle statistiche: report e dati vengono condivisi all’interno delle piattaforme fornendo un’esperienza personalizzata e immersiva. Gli utenti non si limitano a puntare: danno un’occhiata alle performance di squadre e giocatori, leggono pronostici e solo successivamente provano a sfidare la dea bendata. Tutto ciò avviene sfruttando carte digitali e conti correnti di ultima generazione.

Occhi verso le prossime novità per il gambling

Come per tutto il digitale l’industria del gambling online sembra destinata a crescere e l’aumento degli account attivi spinge proprio verso l’investimento nello sviluppo di nuovi giochi e tecnologie.

Leggi anche:  L’evoluzione dei giochi pubblici in Italia

Non è un mistero che l’intelligenza artificiale diventerà sempre più parte di questo campo, proponendo dinamiche di gioco personalizzate, suggerendo titoli in linea con le preferenze dell’account e ovviamente consigliando i migliori bonus per poter conquistare la fiducia del consumatore.

Altrettanto impattanti saranno realtà aumentata e virtuale che forniranno esperienze sempre più immersive e coinvolgenti. Insomma, i portali digitali specializzati a livello globale o territoriale in Italia dovranno innovarsi per restare al passo.

Le previsioni guardano avanti e lo fanno fino al 2029 con previsioni pronte a confermare un boom sempre più considerevole a livello mondiale. Secondo quanto stimato nel 2024 si sono raggiunti i 137 miliardi di euro di ricavi lordi, sfiorando il 40% per l’online.

Confrontando solo la statistica con l’anno precedente, si nota un aumento di diversi miliardi, passando dai 131 miliardi del 2023 a quelli analizzati nel 2024. Le scommesse restano una larga fetta, con circa 33.000.000 di euro, leggermente inferiore di 33.000.000 la spesa legata ai casinò. Gaming machines, invece, si aggirano attorno ai 26.000.000 mentre le lotterie a 38.000.000 rappresentando, di fatto, la nicchia più florida.

L’espansione del gambling, comprensivo di gioco e scommesse, è un fenomeno significativo per l’economia globale ed è quindi importante che le nazioni sappiano regolamentarlo al meglio ma anche sfruttare il potenziale per un settore così florido.

Native

Articoli correlati