In Italia dopo i droni, i carri armati: le spese militari non conoscono freni
Top

In Italia dopo i droni, i carri armati: le spese militari non conoscono freni

Non c’è pandemia che tenga: se c’è un settore che non conosce i morsi della crisi è il settore degli armamenti.

Militare italiana
Militare italiana
Preroll

admin Modifica articolo

24 Settembre 2021 - 19.43


ATF

Altro giro, altre commesse militari. Non c’è pandemia che tenga: se c’è un settore che non conosce i morsi della crisi è il settore degli armamenti.

A darne conto è Rid, la Rivista italiana difesa diretta da Pietro Batacchi. 

Altre commesse

Iveco DV e Leonardo  – rivela Rid – hanno risposto all’esigenza dell’Esercito Italiano  per un nuovo veicolo da combattimento per la fanteria – programma AICS (Armored Infantry Combat System) – con una proposta nazionale. Si tratta di un nuovo mezzo del quale è già stato completato uno studio di fattibilità. Al momento per il programma AICS sono stati come noto stanziati, fino al 2035, 2,141 miliardi di euro, a fronte di un fabbisogno complessivo di circa 6 miliardi. L’EI punta ad acquisire un totale di 679 mezzi con i quali rimpiazzare DARDO e M113.

Carri armati e droni

“Leonardo e l’Esercito Italiano – aveva rivelato sempre Rid – hanno concluso la competizione, denominata Utilizzo innovativo di sistemi unmanned in contesto operativo, volta ad individuare progetti innovativi per l’impiego dei droni in teatro. Questo contesto, avviato a partire da novembre 2019 e alla sua prima edizione, vede coinvolti appunto Leonardo SpA e il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino ed ha lo scopo di risolvere problematiche operative dell’Esercito, tramite l’utilizzo di sistemi senza pilota, a guida autonoma. Il concorso, rivolto agli Ufficiali frequentatori della Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino, ha visto inizialmente la presentazione di 67 progetti incentrati su sistemi unmanned di diverse categorie. Ogni partecipante, definite le esigenze operative, ha potuto proporre una o più soluzioni per rispondere alle necessità individuate che, secondo la propria esperienza tecnico-professionale e preparazione universitaria, possono permettere di migliorare le capacità operative nei contesti Nazionali ed esteri nei quali l’Esercito è chiamato a operare. I progetti, ideati e presentati dagli Ufficiali frequentatori della Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino, hanno preso in esame molteplici scenari operativi: dalle comunicazioni, alla bonifica mine, passando per la sorveglianza, all’attività di ricerca con drone, fino alla logistica e al trasporto. La commissione esaminatrice, formata da militari e rappresentanti dell’azienda, ha infine selezionato i 5 progetti seguenti: ‘Mini drone per Force Protection a livello Compagnia’ (Cap. Giuseppe William Ciurlia del 145° corso di SM); “Progetto PROPHETA Ponti Radio Autonomi” (Cap. Michele Brunelli del 145° corso di SM); ‘UAV- Unmanned Aerial Vehicle autonomo con Intelligenza Artificiale” (Ten. Nicola Giuri del 197° corso Ingegneri); Drone patrolling (Ten. Gianmatteo Cannavacciuolo del 197° corso Ingegneri) e “Il Drone Trasportatore” (S.Ten. Luigi Macchione del 198° corso Cavalleria). Per Leonardo il concorso, pensato per i giovani ufficiali dell’EI, si colloca nell’ambito delle iniziative ideate per il ‘mondo dei droni’ e fa subito venire in mente il Leonardo Drone Contest, competizione, quest’ultima tra gli studenti ed i ricercatori delle università italiane”.

“L’Italia  – scrive Gianluca Di Feo su Repubblica  – ha deciso di armare i suoi droni Reaper, trasformando così gli aerei senza pilota da ricognizione in bombardieri teleguidati. La scelta del ministero della Difesa  è stata presentata nel Documento programmatico pluriennale redatto nello scorso luglio, che contiene i piani di sviluppo delle forze armate. All’interno del documento l’iniziativa di armare i droni è stata “mimetizzata” usando vari sinonimi e termini tecnici. Il capitolo che la descrive – ad esempio – è stato intitolato “Aggiornamento del payload MQ-9”, dove MQ-9 è la sigla che indica i droni Reaper. E spiega: “In particolare, il velivolo garantirà incrementati livelli sicurezza e protezione nell’ambito di missioni di scorta convogli, rendendo disponibile una flessibile capacità di difesa esprimibile dall’aria. Introdurrà, inoltre, una nuova opzione di protezione sia diretta alle forze sul terreno che a vantaggio di dispositivi aerei durante operazioni ad elevata intensità/valenza”. L’operazione – che prevede anche un aggiornamento dei sensori e degli apparati di trasmissione – prevede l’investimento di 168 milioni di euro. Concretamente, l’Italia decide di dotarsi del sistema d’arma più discusso di questi decenni, protagonista della “guerra globale contro il terrorismo” come esecutore degli attacchi contro i leader di Al Qaeda e Isis, ma anche responsabile di errori che hanno provocato centinaia di vittime innocenti e creato situazioni di grande tensione tra gli Stati Uniti e alcuni Paesi, come il Pakistan”. 

Settore in crescita

Da un documentato  rapporto del 2018, curato da Enrico Piovesana per l’Osservatorio Mil€x:” Dai primi UAV (Unmanned Aerial Vehicles) da ricognizione tattica lanciabili da catapulta come il Mirach 26 e Mirach 150 (in servizio dal 2000 fino a pochi anni fa), ai loro più moderni successori come lo Strix e il Bramor (con la loro caratteristica forma a “V”) e al più grande Shadow 200. Dai Micro e Mini UAV spalleggiabili dell’Esercito ad ala rotante (Sixton, Asio e Spyball) e ad ala fissa (Crex-B e Raven), ai giganteschi droni NATO Global Hawk da ricognizione strategica basati a Sigonella.

Dai progetti europei (che tali rimarranno) come l’avveniristico drone stealth nEUROn o il MALE 2025 appena presentato a Berlino – passando per il progetto nazionale del P1HH – fino agli ormai famosi e famigerati droni americani Predator e Reaper (“predatori” e “mietitori”), finora usati dall’Italia solo in missioni di ricognizione ma che stanno per essere armati con bombe e missili. Scelta, quest’ultima, estremamente delicata dal punto di vista etico e politico che, incredibilmente, non è mai stata dibattuta ne tantomeno autorizzata dal Parlamento.

Finora sembrava che la questione, dopo il via libera del Pentagono nel 2015, fosse stata accantonata, ma documenti ufficiali della Difesa citano chiaramente uno stanziamento iniziale da 19,3 milioni di euro (0,5 nel 2017, 5 nel 2018) per “capacità di ingaggio di precisione sistema APR Predator B”. Ciò significa una cosa sola: la procedura di armamento è iniziata. Alla luce di ciò, il Parlamento dovrebbe urgentemente affrontare questo tema, poiché la detenzione di droni armati implicherebbe dal punto di vista tecnico e politico una flessibilità di impiego bellico infinitamente maggiore rispetto ai tradizionali cacciabombardieri pilotati, che comporterebbe una rivoluzione copernicana della postura militare italiana.

L’impatto complessivo di tutti questi programmi sulle casse pubbliche dell’Italia è stato, finora, di poco meno di 700 milioni di euro: i due terzi circa di tale somma sono stati spesi per l’acquisto dei Predator, Reaper e Global Hawk statunitensi.

Il Covid non ferma quelle spese

La spesa militare italiana si attesta nel 2021 a poco meno di 25 miliardi di euro, secondo le stime anticipate dall’Osservatorio Mil€x. Si tratta di valutazioni effettuate secondo la nuova metodologia elaborata dall’Osservatorio e ricavate dai dati definitivi dagli stati di Previsione finanziari dei Ministeri coinvolti e che evidenzia una crescita annua superiore all’8%.

Il dato verrà ulteriormente precisato e definito nelle prossime settimane in occasione dell’uscita del nuovo Annuario 2021 di Mil€x che ingloberà ulteriori dati provenienti dalle documentazioni ufficiali attualmente ancora non disponibili (in particolare il Documento programmatico pluriennale DPP della Difesa e la ripartizione dei costi per le missioni militari all’estero). 

“A riguardo dei dati che diffondiamo oggi è doveroso sottolineare come non sia possibile una immediata comparazione con le precedenti stime di Mil€x – sottolinea Francesco Vignarca fondatore dell’Osservatorio – in quanto la nuova metodologia cambia radicalmente la considerazione di alcune voci. Abbiamo comunque realizzato un quadro con i riconteggi per gli ultimi tre anni, in modo da delineare le tendenze, in decisa crescita, decise con le ultime tre Leggi di Bilancio”. 

In particolare il totale complessivo si modifica in maniera rilevante con la nuova valutazione di costi per l’Arma dei Carabinieri: storicamente Mil€x – su indicazioni ufficiali della Difesa – includeva nella spesa militare la metà dei capitoli di bilancio ad essi assegnati, mentre attualmente viene estrapolata una quota (di molto inferiore) dalle indicazioni specifiche che il DPP rilascia sull’uso prettamente militare dei Carabinieri nelle missioni internazionali.

Il totale per il 2021 così valutato è dunque pari a 24,97 miliardi di euro, provenienti in larga parte dal bilancio del Ministero della Difesa dedicato ad usi militari. A tale bilancio – che per questa quota specifica arriva a sfiorare i 18 miliardi di euro, con una crescita di 1 miliardo e mezzo rispetto al 2020 – si devono aggiungere poi i fondi del Ministero per lo Sviluppo economico destinati all’acquisizione di sistemi d’arma, la ripartizione del Fondo Missioni militari allocato sul MEF estrapolata sulla base degli anni precedenti e i costi delle pensioni militari pagate dall’Inps (estrapolazione da dati DPP). Viene infine anche aggiunto il contributo diretto al bilancio della NATO, anche se non è del tutto chiaro dai fondi di quali Ministeri venga preso il che potrebbe dunque vedere una futura eliminazione di tale cifra se già ricompresa nei Bilanci del Ministero della Difesa.

L’Osservatorio Mil€x ha inoltre valutato alcuni elementi di spesa militare indiretta legati ai nuovi fondi di natura militare in sede di Unione Europea e ai costi della presenza di basi statunitense sul territorio italiano. Una stima che andrà analizzata e confermata in seguito, in quanto derivante da vecchie valutazioni e documentazioni statunitensi, ma che viene proposta come elemento di riferimento generale.

La crescita delle spese militari rispetto al 2020 è complessivamente significativa ed ammonta all’8,1%, mentre è addirittura del 15,7% l’aumento rilevato rispetto al 2019. Sono in particolare i costi per l’acquisizione di nuovi sistemi d’arma ad aver provocato tale innalzamento, soprattutto perché si iniziano ad incamerare le quote per la difesa previste nei Fondi pluriennali di investimento governativi (di cui circa il 25% ha destinazione militare, secondo una recente analisi diffusa dal nostro Osservatorio). Per la prima volta il totale complessivo destinato dall’Italia all’acquisto di nuovi armamenti supera i 7 miliardi di euro (la cifra è di poco inferiore ai 7,3 miliardi.

 

Native

Articoli correlati