Dopo la telefonata con Trump Putin sferra un imponente attacco aereo contro Kiev

La Russia ha sferrato il più imponente attacco aereo notturno dall’inizio della guerra, colpendo in particolare la capitale ucraina Kyiv, dove decine di persone sono rimaste ferite e numerosi incendi sono scoppiati in varie zone della città.

Dopo la telefonata con Trump Putin sferra un imponente attacco aereo contro Kiev
Preroll AMP

globalist Modifica articolo

4 Luglio 2025 - 14.07


ATF AMP

La Russia ha sferrato il più imponente attacco aereo notturno dall’inizio della guerra, colpendo in particolare la capitale ucraina Kyiv, dove decine di persone sono rimaste ferite e numerosi incendi sono scoppiati in varie zone della città.

Top Right AMP

Secondo l’aeronautica militare ucraina, le forze russe hanno lanciato ben 539 droni e 11 missili durante l’assalto.

A Kyiv, epicentro dell’offensiva, almeno 23 persone sono rimaste ferite, di cui 14 sono state ricoverate in ospedale. Le autorità cittadine hanno riferito di gravi danni alle infrastrutture ferroviarie, ad edifici residenziali e a numerose automobili.

Dynamic 1 AMP

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, in risposta all’attacco, lo ha definito “deliberatamente massiccio e cinico”, e ha aggiunto:

“Per ogni colpo inflitto contro persone e vite umane, la Russia deve subire sanzioni adeguate e altri contraccolpi contro la sua economia, le sue entrate e le sue infrastrutture.”

L’attacco è avvenuto a poche ore di distanza da una telefonata tra Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin. Lo stesso Trump ha commentato la conversazione dicendo che “non c’è stato alcun progresso verso la pace in Ucraina”.

Nel frattempo, i servizi di intelligence di Germania e Paesi Bassi hanno denunciato l’uso “diffuso” di armi chimiche da parte della Russia in territorio ucraino. Tra le sostanze segnalate c’è anche il cloropicrina, un agente vietato classificato come “arma da guerra ai polmoni”, potenzialmente letale se inalato in alte concentrazioni in spazi chiusi.

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version