Quello al seno è il tumore più ricorrente tra la popolazione femminile, in Italia come anche in altre parti del mondo: secondo AIRC, la nota fondazione dedicata alla ricerca sul cancro, nel 2024 esso ha rappresentato il 30,3% di tutte le patologie tumorali che hanno interessato le donne nel nostro Paese, e nel 31% dei casi è stato purtroppo, per le donne, la prima causa di morte per tumore.
Le possibilità di sconfiggere questo nemico, tuttavia, oggi sono più che concrete, e i progressi della scienza medica hanno rivestito, e continueranno a farlo sempre, un ruolo cruciale: AIRC, infatti, sottolinea che tra il 2006 e il 2021 la mortalità dovuta a tale neoplasia si è ridotta ben del 16,2%.
È importante ricordare che, per incrementare le possibilità di sconfiggere questa malattia, bisogna intervenire in modo tempestivo, per il medesimo motivo è altrettanto importante prestare attenzione alla prevenzione.
Diagnosi di tumore: una fase delicata in cui si avvertono specifiche esigenze
Ricevere una diagnosi di un tumore, che si tratti, appunto, di un tumore al seno o di altra tipologia, è sempre un momento molto delicato dal punto di vista emotivo.
Nell’inevitabile preoccupazione è senz’altro fondamentale conservare una buona dose di forza interiore e, ovviamente, e sentire attorno a sé l’affetto delle persone più care.
Oltre a questo, chi riceve una diagnosi simile ravvisa in genere due importanti esigenze: da un lato desidera conoscere più a fondo quali sono le peculiarità dei percorsi terapeutici che dovranno essere intrapresi, e dall’altro vuol confrontarsi con chi sta vivendo la stessa situazione, o magari con chi l’ha già vissuta, sia per reperire delle informazioni utili che per ottenere un supporto emotivo.
Quando si parla di argomenti medici, ovviamente, è importante distinguere le notizie autorevoli da quelle che non lo sono; il rischio di abbandonarsi al “calderone” del web è purtroppo elevato, soprattutto in una fase così emotivamente delicata.
Proprio sulla base di queste considerazioni, nel 2010 è nato un progetto di medicina narrativa ideato appositamente per le donne che hanno ricevuto una diagnosi di tumore al seno, il quale rappresenta ancora oggi un autentico punto di riferimento: stiamo parlando di Forum RFS – Ragazze Fuori di Seno.
RFS, il forum interamente dedicato alle donne che affrontano il tumore al seno
Forum RFS è disponibile all’indirizzo www.medicitalia.it/rfs/ e come si può notare è una risorsa interna a Medicitalia.it, il principale portale medico italiano nel quale è possibile ottenere dei consulti e leggere migliaia di articoli su varie tematiche mediche, tutti rigorosamente redatti e firmati da medici specialisti, odontoiatri e psicologi.
I numeri di Forum RFS – Ragazze Fuori di Seno sono imponenti e lasciano ben intuire perché questa risorsa sia considerata un punto di riferimento per tutte le donne che si ritrovano a dover affrontare questo problema di salute: oltre ad essere, come detto, online da ben 15 anni, esso conta 2.952 utenti, 54.000 pagine di contenuti e oltre 810.000 commenti.
A garanzia della qualità delle informazioni mediche presenti nel forum e in qualità di moderatore e facilitatore il Dott. Salvo Catania, chirurgo generale, senologo e oncologo con esperienza trentennale presso le Breast Unit di Milano e Lecco, risponde alle domande offrendo rassicurazioni a chi è più ansiosa, consiglia controlli quando opportuno e spesso, sfruttando gli spunti emersi, propone approfondimenti sui diversi temi.
Nel forum non si parla solo interventi chirurgici, terapie e controlli, ma anche di lavoro, famiglia, casa, ricette, libri, film, viaggi e sessualità, insomma di vita vera quotidiana. Le buone notizie si festeggiano, quelle difficili si affrontano e si elaborano insieme.
È molto importante, dunque, informare circa la disponibilità di questa risorsa online; l’utilità di questo strumento va ben oltre l’informazione e la divulgazione, perché, come è scritto nella pagina principale del forum, “le terapie curano, le relazioni guariscono”.