Gli italiani passano online molto tempo online, dalle partite di calcio in streaming ai casino online in cerca di fortuna. Eppure, più o meno tutti tendiamo a frequentare gli stessi siti. Circa l’89,9% della popolazione accede online, più o meno 53,5 milioni di persone. Ma quali sono le pagine che apriamo di più e cosa dicono di noi queste visite quotidiane? Ecco la mappa delle destinazioni digitali, dall’informazione alla moda.
I giganti della ricerca e dei social
In cima al podio c’è sempre Google.com, seguito a ruota da YouTube e da Facebook. Amazon.it occupa la quarta posizione e Instagram chiude la top5. Questo quintetto racconta due abitudini decisamente chiare: cerchiamo delle risposte rapide e, subito dopo, intrattenimento video e socialità. La presenza di ChatGPT.com al decimo posto conferma la curiosità verso gli strumenti di IA generativa, mentre WhatsApp.com (al 12esimo posto) dimostra che la messaggistica resta la colla che tiene insieme le relazioni personali e quelle lavorative. Dietro ai big, si affacciano i motori di ricerca alternativi come Bing e DuckDuckGo, ma restano lontani. La familiarità con l’ecosistema Google rimane un fattore dominante. Insomma, l’Italia conta più di 42 milioni di identità social, il 71,2% degli abitanti.
Shopping digitale: marketplace e moda veloce
Il quarto posto di Amazon spiega da solo l’importanza del commercio online. Shein.com, emblema dell’ultrafast fashion, è salito di 13 posizioni fino al rango 82. Questo è un chiaro segno che la ricerca di capi lowcost e di consegne rapide non accenna a calare. Sempre nella top100 crescono le piattaforme di annunci come Subito.it e i nuovi marketplace come Temu.com. Quindi, questo ci fa capire che il consumatore è attento al prezzo ed è disposto a sperimentare. Per quanto riguarda il turismo, Booking.com (al 25esimo posto) mantiene solida la sua fetta di traffico. La prenotazione dei viaggi, infatti, si è ormai spostata quasi del tutto sul web, complice la possibilità di confrontare le offerte in tempo reale. Anche Tripadvisor.it, salito di 14 posizioni fino al 38esimo posto, dimostra che prima di partire gli italiani cercano le recensioni e i suggerimenti.
Informazione, streaming e nuovi trend
I quotidiani online restano dei punti fermi: Corriere.it (all’ottavo posto) e Repubblica.it (al nono posto) guidano la sezione news, seguiti dalle testate come Fanpage.it e ANSA.it. La fame di aggiornamenti istantanei convive con la voglia di contenuti ondemand: Netflix.com (al 39esimo posto) e le piattaforme Mediaset e Sky confermano che lo streaming ha superato la TV tradizionale come prima scelta serale. Non manca lo svago mordiefuggi tra chi cerca le emozioni digitali, dalla roulette online ai quiz interattivi. Il sito scolastico Orizzontescuola.it è la sorpresa dell’anno: con un salto di 22 posizioni ha raggiunto il 74esimo posto, trainato dagli aggiornamenti sui concorsi e sulle graduatorie. Allo stesso tempo, i portali sportivi come Diretta.it perdono terreno (27 posizioni), probabilmente perché gli utenti cercano le stesse informazioni sulle app mobile dedicate.