Maturità, da Svevo a Fukushima, è caccia alla traccia giusta

Mercoledì la prima prova dell’esame di maturità. La più temuta: quella di italiano. E in queste ultime ore prima tante le ipotesi sulle tracce

Mercoled
Mercoled
Preroll AMP

Desk Modifica articolo

20 Giugno 2011 - 12.09


ATF AMP

Mercoledì la prova d’Italiano. Ecco le tracce più “gettonate”.

Top Right AMP

Esami di maturità. Mercoledì c’è la prima, temutissima, prova d’italiano. E in queste ultime ore prima della prova, i 500mila che dovranno presentarsi all’esame cercano, studiano, scrivono, improvvisano possibili temi, per non farsi trovare impreparati all’ora x. Da giorni, per strada e sul web, è partito il consueto “tototraccia”, in cui esperti e analisti si cimentano a prevedere le tracce papabili, o almeno, quelle su cui vale la pena soffermarsi.

I favoriti dei quest’anno

Dynamic 1 AMP

Quali, quest’anno? Il tototracce sul tema di italiano, si sa, punta spesso sulle ricorrenze. A questo proposito, quest’anno i “superfavoriti” sembrano essere Italo Svevo (per la traccia di letteratura), Unità d’Italia (per quella storica), guerra in Libia o Giovanni Paolo II (per l’attualità), Fukushima (per la traccia scientifica).

Svevo o Pascoli, per il tema letterario

Ma procediamo con calma. Si comincia con la letteratura. Perché Italo Svevo? Lo scrittore triestino potrebbe essere selezionato perché quest’anno ricorre il 150esimo anniversario dalla sua nascita, occasione giusta per celebrare l’autore de La coscienza di Zeno. Ma molti parlano anche di Pascoli, D’Annunzio e Ungaretti – qualcuno aggiunge anche Foscolo e Saba – sarebbero tra i papabili del ministero dell’Istruzione. Svevo è già stato selezionato nel 2009 (qui tutte le tracce degli ultimi anni), ma a Viale Tratevere non temono le ripetizioni: negli anni passati molti altri autori sono stati riproposti a breve distanza. Pascoli potrebbe invece diventare il tema perché era uno dei favoriti dello scorso anno, c’è quindi la possibilità che sia “ripescato”.

Dynamic 1 AMP

L’anno degli anniversari, tante le tracce storiche

C’è poi il tema storico, poi. E qui gli amanti dei pronostici si sono sbizzarriti. Quest’anno, oltre al 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia (occhi puntati su Cavour, Mazzini e Garibaldi, o più genericamente su “le donne del Risorgimento”, suggerisce qualcuno). Ma sono anche trascorsi 60 anni da quando il russo Jurij Gagarin volò per primo nello spazio, e ben 10 da quando ci fu l’assalto alle Torri Gemelle. Il terrorismo islamico e Al Qaeda hanno buone probabilità di diventare il tema storico, visto che solo pochi mesi fa è avvenuta la storica cattura di Osama Bin Laden.

Molto “estero” per l’attualità

Dynamic 1 AMP

Bin Laden, secondo gli esperti del tototraccia, potrebbe però anche diventare il titolo d’attualità. E perché no la guerra in Libia, la catastrofe di Fukushima e il referendum sul nucleare, la beatificazione di Giovanni Paolo II. Va ricordato, fanno però notare alcuni, che questo è anche l’anno del volontariato. Chissà che non scappi una traccia su questo tema meno popolare.

Cronaca e nera e “giovani”, temi sempre verdi

C’è poi la cronaca nera, i delitti che quest’anno hanno colpito i minorenni (tra tutti i casi di Sarah Scazzi e Yara Gambirasio), si prestano a diventare spunto per il tema in forma di “saggio breve”. Tanto vale, però, iniziare ad allenarsi su qualche traccia più generica, come la droga e il rapporto con i giovani, un tema sempre caldo.

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version