Viareggio, corteo a due anni dalla strage ferroviaria
Top

Viareggio, corteo a due anni dalla strage ferroviaria

Oggi il secondo anniversario della strage ferroviaria nella quale hanno perso la vita 32 persone a causa del deragliamento di un treno merci che trasportava gpl.

A due anni dalla strage un corteo per non dimenticare
A due anni dalla strage un corteo per non dimenticare
Preroll

Desk Modifica articolo

29 Giugno 2011 - 10.03


ATF

Viareggio si appresta a vivere oggi il secondo anniversario della strage ferroviaria nella quale hanno perso la vita 32 persone a causa del deragliamento di un treno merci che trasportava gpl. Il sindaco di Viareggio, Luca Lunardini, ha dichiarato lutto cittadino per l’intera giornata.

E quello di oggi sarà un giorno denso di appuntamenti per la città. Nel pomeriggio, a partire dalle 16,30, al Palasport è stato organizzato un incontro fra tutti i rappresentanti dei comitati cittadini sorti nelle diverse località italiane che hanno subito tragici eventi per coordinare iniziative comuni.

Alle 21 avrà invece inizio un corteo che si concluderà nei pressi del luogo della tragedia intorno alle 21,50 e che toccherà alcuni dei luoghi del disastro – la stazione ferroviaria, la sede della Croce Verde di Viareggio danneggiata dall’esplosione – ma anche la Passeggiata a mare e la Torre Matilde, monumenti simbolo della città.

Una volta conclusosi il corteo per le strade di Viareggio, è prevista una sosta finale nei pressi della “Casina dei ricordi” dove sarà data lettura delle poesie scritte e dedicate alle vittime dagli alunni di alcune scuole cittadine. Poi alle 23,48, ora dello scoppio, un lungo silenzio in segno di lutto concluderà la cerimonia.

Intanto la commissione Lavori Pubblici del Senato iscriverà proprio oggi la proposta di modifica della legge per Viareggio. Lo hanno reso noto i senatori Manuela Granaiola, Andrea Marcucci (Pd), che insieme al collega Massimo Baldini (Pdl) avevano presentato nelle settimane scorse una proposta di legge che stabilisce l’equiparazione tra convivente e coniuge e l’ammissione alle elargizioni per i parenti delle vittime fino al terzo grado.

“Il testo viene incontro alle esigenze emerse nell’applicazione della normativa – hanno spiegato – ed è stato condiviso dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e dal sindaco di Viareggio Luca Lunardini; l’iscrizione nell’ordine del giorno della commissione è ulteriore tassello nella direzione giusta. Fu la stessa commissione, proprio l’anno scorso, ad approvare all’unanimità la prima legge per i risarcimenti alle vittime”.

Native

Articoli correlati