Terremoto in Emilia: danni per 13,2 miliardi

La Protezione Civile ha trasmesso a Bruxelles il fascicolo per la richiesta del Fondo di solidarietà Ue per i danni del terremoto di maggio. Oltre 35 mila edifici danneggiati.

Terremoto in Emilia: danni per 13,2 miliardi
Preroll AMP

Desk Modifica articolo

28 Luglio 2012 - 08.05


ATF AMP

Il Dipartimento della Protezione Civile ha trasmesso ieri sera a Bruxelles il fascicolo relativo alla richiesta di attivazione del Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea per i datti causati dal terremoto della scorsa primavera. Secondo le stime effettuate, i danni provocati dalle scosse del 20 e del 29 maggio in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto ammontano a 13,2 miliardi di euro, di cui oltre 700 milioni per le spese di prima emergenza.

Top Right AMP

Le verifiche per l’agibilità degli edifici pubblici e privati che hanno subito danni in seguito al terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna sono 35.013. Dagli esiti, sottolinea il Dipartimento della Protezione Civile, emerge che il 36,1% degli edifici è immediatamente agibile, il 22,5% temporaneamente o parzialmente inagibile, il 35,7% inagibile e il 5,7% inagibile per rischio esterno, ossia a causa di elementi esterni pericolanti il cui crollo potrebbe interessare l’edificio. Le verifiche speditive condotte dai tecnici del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco hanno invece superato in Emilia le 56.880; di queste, poco meno di 45.000 si sono concluse con esito immediatamente favorevole – cioè con la dichiarazione di agibilità delle unità d’uso ispezionate – mentre le restanti quasi 12.000, ritenute non fruibili, hanno richiesto una verifica più approfondita.

FloorAD AMP
Exit mobile version