Bologna: memoria della strage, diritto alla verità
Top

Bologna: memoria della strage, diritto alla verità

Trentadue anni fa. Dopo 2 anni di assenza a Bologna torna un rappresentante del governo. Bologna non dimentica ma ancora non conosce tutte le verità di quella strage.

Bologna: memoria della strage, diritto alla verità
Preroll

Desk Modifica articolo

2 Agosto 2012 - 09.12


ATF

Un minuto di silenzio alle 10.25, a fare da contraltare al boato, al frastuono, alle urla, alle sirene, al pianto di chi si trovava davanti agli occhi l’orrore di quella lucida follia. Bologna non dimentica. Bologna ricorda oggi le 85 vittime e i 200 feriti della strage alla stazione. Sabato 2 agosto 1980, alle 10.25.

Torna a Bologna un esponente del governo nazionale dopo i due anni di assenza berlusconiana. Il ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri incontrerà i parenti delle vittime e dei feriti. Poi il corteo, con i gonfaloni delle città, che sfilerà per via Indipendenza. Infine, davanti alla stazione il silenzio corale.

Memoria di una strage e di altre stragi altrettanto oscure. Al primo binario la targa che ricorda il sacrificio del ferroviere Silver Sirotti deceduto nella strage del treno Italicus, alle 11 treno straordinario per San Benedetto Val di Sambro a ricordare le vittime degli attentati ai treni Italicus e 904 Napoli-Milano.

[GotoHome_ Torna alla Home]

Native

Articoli correlati