Ladri a Roma privano la Madonna della Neve
Top

Ladri a Roma privano la Madonna della Neve

Trafugato il camion con il necessario per la festa della Madonna della Neve: ma la consueta celebrazione religiosa si farà comunque. Parola di Alemanno.

Ladri a Roma privano la Madonna della Neve
Preroll

Desk Modifica articolo

6 Agosto 2012 - 09.24


ATF

Il 5 agosto è passato. Senza la consueta nevicata su Roma, quella che viene evocata ogni anno (con il bianco elemento ovviamente in versione artificiale) per celebrare l’anniversario di un miracolo tutto particolare.

Particolare perché vede protagonista una nevicata in piena estate: narrano le leggende che un patrizio romano chiamato Giovanni e sua moglie, non potendo avere figli, decisero di impiegare tutti i loro averi per edificare una chiesa dedicata alla Vergine. Com’è ovvio, essendo cristiani, il ricorso a metodiche meno eterodosse non doveva sfiorare neppure lontanamente le meningi dei pii coniugi.

Nella notte tra il 4 ed il 5 agosto del 352 la Madonna apparve in sogno alla coppia, imponendole di edificare una basilica nel luogo dove il mattino seguente avessero trovato della neve fresca. I coniugi, invece di prendere un digestivo per facilitare il sonno, decisero di andare, la mattina seguente, sul colle Esquilino dove sorge l’attuale basilica di Santa Maria Maggiore, e trovarono la zona sotto una fitta coltre di neve nonostante fosse appunto il 5 agosto. Chissà poi perché proprio l’Esquilino; forse che a Trastevere non aveva nevicato? Sempre secondo la narrazione, la chiesa sarebbe stata finanziata dai due ricchi infelici e prese il fantasioso nome di Basilica di Santa Maria della Neve.

Leggi anche:  La musica non va in vacanza: il calendario di questo settembre

La storia non dice se i coniugi siano riusciti a coronare il loro sogno di genitorialità, diventando meno ricchi – visto anche l’esborso per l’edificazione del tempio – ma più felici: questo non è stato tramandato o, se lo è stato, viene puntualmente omesso. Quello che resta è una basilica tra le più pompose della cristianità e, in ricordo dell’evento, una festa.

Peccato solo che quest’anno le celebrazioni romane del 5 agosto siano saltate, e non perché abbia nevicato per davvero. No: semplicemente è stato trafugato il camion che trasportava il materiale per l’allestimento.

Ma niente paura: i promotori dell’evento hanno prontamente lanciato un appello, accolto manco a dirlo dal sindaco Alemanno, per restituire le celebrazioni dell’Esquilino ai romani. La festa si farà, insomma. Ma quando si farà? Semplice: il 15 agosto. Madonna per Madonna, non è il caso di andare tanto per il sottile. E la finta nevicata estiva è salva, in barba ai blasfemi ladri del bianco elemento artificiale.

Leggi anche:  La Parità di Genere nel piano dell’Università Campus Bio Medico di Roma
Belinda Malaspina

[GotoHome_Home]

Native

Articoli correlati