Il Nord trema due volte. Forte scossa in Emilia
Top

Il Nord trema due volte. Forte scossa in Emilia

La terra trema in provincia di Piacenza alle 16,41: terremoto di magnitudo 4,5. In mattinata una prima scossa nel cuneese di magnitudo 3,9. Paura ma nessun danno.

Il Nord trema due volte. Forte scossa in Emilia
Preroll

Desk Modifica articolo

3 Ottobre 2012 - 18.27


ATF

Torna la paura nell’Italia nord-occidentale, che ha tremato per due volte nell’arco della giornata. Alle 11,21 si è registrato un sisma di magnitudo 3,9 della scala Richter a una profondità 10,2 km in Piemonte, in provincia di Cuneo. L’epicentro a Sampeyre. Interessati anche i Comuni di Frassino e Macra. Alle 16,40 la seconda scossa, più forte ma più profonda (4,5 gradi Richter a 32 km di profondità) con epicentro presso Bettola nella valle del Trebbia, in provincia di Piacenza, poco più a ovest dell’area del Reggiano interessata dal sisma del 25 gennaio.

In Piemonte per precauzione sono state evacuate le scuole elementari e medie di Saluzzo, la materna di Sampeyre, e a Caraglio l’istituto comprensivo che conta circa 700 allievi. Temporaneamente sgomberate anche le scuole di Dronero e Stroppo. Gli allievi saluzzesi sono poi rientrati in aula poche decine di minuti dopo la scossa. Al carcere Morandi di Saluzzo i detenuti dei piani alti della struttura sono stati fatti uscire dalle celle e trasferiti nei corridoi. «La scossa è stata distintamente percepita in molte zone del Cuneese, ma al momento non c’è notizia di danni a cose o persone. La situazione continuerà a essere monitorata nelle prossime ore». Lo scrive in una nota il governatore del Piemonte, Roberto Cota. La scossa è stata avvertita anche a Torino.

Leggi anche:  Terremoto 2016 ad Arquata: una comunità da ricostruire tra arte, cantieri e un’idea per pochi borghi scelti

In Emilia Romagna, invece, «dalle verifiche presso le prefetture di Piacenza e Parma non risultano segnalazioni di danni di nessun tipo». Lo ha confermato l’assessore alla Protezione civile della Regione, Paola Gazzolo. Anche i carabinieri non segnalano problemi. Qualche chiamata di rassicurazione – una decina in totale – e nessuna richiesta di intervento: è quanto riferiscono i vigili del fuoco di Piacenza dopo la scossa in val di Taro delle 16,40, che è stata avvertita a Milano, in tutta la pianura Padana e anche a Genova.

Native

Articoli correlati