E la scuola colpita dalla camorra accende le luci

A Scampia oggi la festa di Natale nella scuola dove è stato ucciso un pregiudicato. La risposta della cittadinanza alla violenza della mafia.

E la scuola colpita dalla camorra accende le luci
Preroll AMP

Desk Modifica articolo

11 Dicembre 2012 - 21.51


ATF AMP

Sono rimasti fuori tante persone. Perché sono arrivati in tanti, tantissimi all’appuntamento organizzato dal presidnete dell’ottava municipalità di Scampia, Angelo Pisani, ha organizzato insieme alla scuola materna e elementare Eugenio Montale di Scampia: un incontro aperto ala cittadinanza per discutere di quello che è accaduto nel cortile di quella scuola. Dove, tre giorni fa, i killer della camorra sono arrivati a uccidere un pregiudicato che – sperando di aver salva la vita infilandosi in un cortile di una scuola – non aveva forse capito a che punto si è giunti. Il lavoro andava finito: e i due camorristi, a bordo di uno scooter, non si sono fatti unproblema a finire il cinuqantenne Luigi Lucenti, pregiudicato. E hanno sparato, All’ingresso della scuola, una scia di sangue ha rappresentato per tutta Italia il simbolo di una camorra che, in questa ultima faida tra “girati” e “scissionisti” sta mettendo da parte ogni “buona creanza”, mettendo a rischio la vita dei bambini.

Top Right AMP

Qualcosa di inaccettabile, che ha smosso la “parte buon! di Scampia. Oggi sono andati in tanti all’appuntamento, dove c’è stata un’assemblea pubblica ma anche i canti di Natale. E un’iniziativa simbiolica, che a volte può sulle coscienze più delle parole: per tutta la notte le luci della scuola resteranno accese. Vigili. Vive. Contro l’oscurantismo dell’ignoranza e del potere mafioso.

Una mamma ha interpretato il sentimento di tutte e ha chiesto
”piu’ sicurezza. Quando i nostri bambini sono a scuola – ha
spiegato con voce rotta dal pianto – vogliamo stare tranquille.
Non lo siamo piu’ dopo quello che e’ accaduto. Proteggeteli i
nostri figli”.
”Chiediamo subito una costante manutenzione, ordinaria, di
strade e strutture – ha affermato Pisani – ma soprattutto
tolleranza zero e la mano dura contro la criminalita’ con
provvedimenti immediati”.
Un’iniziativa, quella delle luci accese a Scampia, giudicata
”estremamente importante” da Michele Spina, primo dirigente
del commissariato Scampia. ”Puo’ contribuire al risveglio
delle coscienze – ha sottolineato – il quartiere ha già reagito
manifestando voglia di normalita”’.

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version