Il Papa all'Onu: più tutele per i migranti
Top

Il Papa all'Onu: più tutele per i migranti

Papa Francesco incontra Ban Ki-moon: preoccupazione "per il problema della tratta delle persone, in particolare delle donne, dei rifugiati e dei migranti".

Il Papa all'Onu: più tutele per i migranti
Preroll

redazione Modifica articolo

9 Aprile 2013 - 14.14


ATF

Un incontro per sancire la comunione di intenti e di prospettive. L’udienza concessa da Papa Francesco a Ban Ki-moon è stata infatti l’occasione per ribadire, da parte del segretario generale dell’Onu, l’attenzione per temi e cause condivise dalle Nazioni Unite e dalla Santa Sede.

“E’ un grande onore incontrarla all’inizio del vostro mandato, è molto importante incontrare il leader spirituale del mondo”-così Ban Ki-moon- “le Nazioni Unite e la Chiesa di Roma condividono idee e obiettivi comuni”. Durante il colloquio, durato venti minuti, il Pontefice e il segretario generale hanno affrontato alcuni dei temi più importanti dell’odierna situazione politica internazionale, soffermandosi in particolare, come riportato da una nota della Santa Sede, “sulle situazioni di conflitto e sulle emergenze umanitarie, in riferimento a quanto sta accadendo in Siria, in Corea e in diverse parti del continente africano”.

– Papa Francesco ha esposto al segretario
generale dell’Onu la sua preoccupazione “per il problema della
tratta delle persone, in particolare delle donne, e
a quello dei rifugiati e dei migranti”.

Leggi anche:  L'Onu denuncia: nel 2024 record di operatori umanitari uccisi nel mondo, la maggior parte dei quali da Israele

Come specificato da Padre Lombardi, “l’incontro si inserisce nella tradizione delle udienze concesse dai Pontefici ai vari segretari dell’Onu, a testimonianza dell’apprezzamento che la Santa Sede nutre per il ruolo delle Nazioni Unite nella preservazione della pace nel mondo”. Ban Ki-moon in seguito, dopo aver invitato Papa Francesco all’Onu, si è intrattenuto in un colloquio di circa trenta minuti con il segretario di Stato Vaticano cardinale Tarcisio Bertone.

Native

Articoli correlati