Un nubifragio colpisce la Calabria
Top

Un nubifragio colpisce la Calabria

Al momento non si segnalano danni alle persone ma quelli alle cose sono ingenti. Gli ospiti di un campeggio sono stati evacuati.

Un nubifragio colpisce la Calabria
Preroll

Desk2 Modifica articolo

12 Agosto 2015 - 16.00


ATF

La pioggia, caduta sino all’alba, ha provocato l’allagamento di case e strade, trascinando le auto in sosta e facendole ammassare nella zona del lungomare Sant’Angelo. Al momento non si segnalano danni alle persone ma quelli alle cose sono ingenti. Gli ospiti di un campeggio sono stati evacuati. Una strada del centro storico è crollata. E dopo una breve pausa ha ripreso a piovere.

Alcune famiglie sono state evacuate a seguito del crollo di un muro nel centro abitato di Rossano. Alcune contrade rimangono isolate, con particolare riferimento a quelle marine di contrada Momena, contrada Fossa, contrada Pantano Martucci, contrada Acqua del Fico, contrada Ciminata. La Statale 106 jonica e la ex Statale 177 Silana di Rossano sono percorribili solo in casi di necessità ed emergenza.

“É mia intenzione chiedere al Governo nazionale lo stato d’emergenza per la situazione drammatica che si è determinata”. Lo ha detto il Presidente della Calabria, Mario Oliverio, circa i danni provocati dal nubifragio delle scorse ore. “Sono vicino e solidale – ha detto Oliverio – alle popolazioni colpite dal maltempo. Ora è necessario fare una verifica più puntuale dei danni”.

Istituito il Centro operativo comunale presso la sede comunale, che è possibile raggiungere telefonicamente ai numeri 0983/8915101-102-129 (fax 098382437). Chiuse le strade di Via Nazionale SS 106 nel tratto compreso tra il Villaggio Frassa e Corigliano Scalo; Viale Salerno, la strada comunale Mortaviva e la Via Provinciale. Obiettivo evitare disagi e salvaguardare la pubblica incolumità”.

Enel e Terna hanno reso noto che attraverso il supporto di 20 squadre giunte in tutta la Calabria sono in atto lavori di ripristino della linea elettrica che al momento rimane interrotta per ben 10 mila utenze.

Parla il meteorologo. “La Calabria – ha spiegato il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara – è risultata proprio una delle regioni più bersagliate dal maltempo, con temporali e nubifragi che dalla scorsa notte hanno scaricato fino a oltre 150mm di pioggia, un accumulo davvero notevole. A farne le spese – aggiunge il cosentino con allagamenti e frane che hanno trasformato le strade in fiumi trascinando le auto fino in mare: è successo in particolare nei comuni di Rossano e Corigliano. Nelle prossime ore purtroppo saranno ancora possibili acquazzoni e temporali su tutta la Calabria – avverte l’esperto – con fenomeni localmente di forte intensità. Tuttavia ci sono buone notizie per i prossimi giorni perché da domani ci sarà più sole e meno temporali, comunque possibili al pomeriggio ma soprattutto in Appennino e comunque in genere non violenti come quelli di queste ore. Tuttavia nel weekend di Ferragosto sembra tornare qualche nuovo temporale in particolare sulla Calabria tirrenica”.


Native

Articoli correlati