Ferragosto: il maltempo non scoraggia le ultime partenze
Top

Ferragosto: il maltempo non scoraggia le ultime partenze

Il mare resta in testa alle preferenze di chi si sta mettendo in viaggio, con numeri da tutto esaurito ma è boom di presenze anche nelle località di montagna.

Ferragosto: il maltempo non scoraggia le ultime partenze
Preroll

Desk2 Modifica articolo

15 Agosto 2015 - 11.30


ATF

Le previsioni meteo, che danno il tempo in peggioramento su buona parte della Penisola, non scoraggiano le ultime partenze degli italiani per il ponte di Ferragosto: traffico intenso su strade e autostrade in uscita dalle grandi città e gli aeroporti principali affollati di passeggeri ma anche di turisti stranieri in arrivo. E se il mare resta in testa alle preferenze di chi si sta mettendo in viaggio, con numeri da tutto esaurito nelle principali mete balneari, è boom di presenze anche nelle località di montagna, a partire da quelle della Valle D’Aosta, che tornano a livelli di arrivi come non se ne registravano da anni. Non corre il rischio di annoiarsi nemmeno chi resta in città per scelta o per necessità: per tutti loro e per i turisti sono diverse le iniziative, a cominciare dall’apertura per tutto il giorno dei musei statali (i 20 più grandi sino alla mezzanotte), delle gallerie e dei siti archeologici.

Violenti nubifragi. Riguardo al traffico, un violento nubifragio si è abbattuto la notte scorsa in provincia di Pordenone colpendo in modo particolare la zona compresa tra Azzano Decimo, Fiume Veneto, Prata e Pasiano. I vigili del fuoco del comando provinciale e dei tre distaccamenti di Maniago, San Vito e Spilimbergo hanno già eseguito una sessantina di interventi per alberi caduti, cartelloni stradali sradicati e alcuni tetti scoperchiati tra cui la copertura del teatro di Azzano Decimo. I problemi principali sono stati causati proprio dalle piante ad alto fusto che in molti casi il vento ha portato sulle case e su numerose auto in sosta. Dalla centrale operativa del 118 fanno sapere che non sono stati segnalati feriti, grazie al fatto che il nubifragio ha colpito con veemenza tra le due e le tre della mattina con strade praticamente deserte. Al momento i vigili del fuoco hanno censito almeno altri sessanta interventi di rimozione di alberi e danni vari che contano di portare a termine entro questa sera, anche grazie alla collaborazione di personale del comando provinciale di Gorizia intervenuto a supporto già da stamani.

Marino: Roma offre tanti appuntamenti culturali. “In questo weekend di Ferragosto sono tanti gli appuntamenti culturali della nostra città. Alcuni luoghi, come il Palazzo delle Esposizioni e le Scuderie del Quirinale, saranno addirittura aperti fino alle 23. Alle Scuderie del Quirinale c’è una bellissima mostra sull’antichità, gli ori e le preziosità di un paese come il Kuwait, tutto da conoscere. E poi le luci di Storaro ai Fori Imperiali e gli spettacoli di Piero Angela e Paco Lanciano al Foro di Cesare e al Foro di Augusto. Insomma, buon weekend”. Così il sindaco di Roma, Ignazio Marino, rivolgendosi, dalla propria pagina Facebook, ai romani e ai turisti per un augurio di buon Ferragosto.

A Expo si festeggia con il gelato. Expo ha deciso di festeggiare Ferragosto con la festa del gelato e un lungo elenco di iniziative come il carosello dei carretti di gelato alle 17 al Padiglione Italia, gli intagliatori che davanti allo spazio della Coldiretti formeranno con cocomeri e meloni la scritta ‘Expo 2015’ e poi distribuiranno fette ai passanti. L’impegno non è solo dell’Italia: l’Iran propone il gelato allo zafferano, uno stand davanti allo spazio del Sudan permette di assaggiare quello al baobab, Rigoletto Gelato e Cioccolato e birra Poretti hanno creato il gelato alla birra, mentre il Messico ha ideato quello al mais. Per citare solo alcune delle opportunità per i visitatori del 15 agosto. Fra assaggi gratuiti e novità gastronomiche ci sarà anche spazio per la solidarietà. Algida, Ice cream sponsor di Expo, regalerà gelati ai detenuti del vicino carcere di Bollate, con un appuntamento che diventerà fisso una volta alla settimana fino alla fine dell’esposizione. E nel sito venderà il cornetto Share the love a un euro, con parte del ricavato che servirà a finanziare dei progetti di Save the Children.

Ecco le mete scelte dai turisti: L’Osservatorio trivago ha analizzato la disponibilità online degli hotel di 50 destinazioni di mare più cercate tra il 14 e il 16 agosto: solo il 2% degli 8.952 hotel presenti sul portale ha almeno una camera disponibile online. Sette mete su dieci sono sulla strada del tutto esaurito, con disponibilità al di sotto del 3%, e in alcuni casi si è già arrivati a quota zero. “Questi numeri coronano un’estate positiva per il mare italiano”, commenta Giulia Eremita, marketing manager di trivago Italia. “Un trend emerso nel corso questi mesi e trainato da un lato dalla conferma dell’appeal di destinazioni ‘classiche’ come quelle della Riviera romagnola, dall’altro dall’emergere delle località della costa meridionale come Taormina, terza meta più cercata sul nostro motore di ricerca hotel dopo Rimini e Riccione”. Zero camere online per Bibione, Positano e Favignana, stessa situazione anche per Varazze e Castiglione della Pescaia, ma la disponibilità è agli sgoccioli un po’ in tutta la penisola, specie nelle destinazioni più gettonate come Riccione, Lido di Jesolo e Cefalù. Delle 50 località prese in esame dall’Osservatorio trivago, Tropea è quella che registra la più alta disponibilità, 7,9%. Poco distante Taormina al 7,7%. Rimini, in vetta alla classifica delle mete più ricercate per il weekend del 15 agosto, si ferma a una soglia del 3,3%.


Native

Articoli correlati