Eurovision Song Contest, Lucio Corsi: "Per veicolare il mio messaggio utilizzerò i sottotitoli"
Top

Eurovision Song Contest, Lucio Corsi: "Per veicolare il mio messaggio utilizzerò i sottotitoli"

Oltre a Lucio Corsi e alla conduzione di BigMama molti degli artisti in gara hanno legami con l'Italia.

Eurovision Song Contest, Lucio Corsi: "Per veicolare il mio messaggio utilizzerò i sottotitoli"
Preroll

redazione Modifica articolo

9 Maggio 2025 - 18.36 Culture


ATF

Sta per iniziare l’Eurovision Song Contest, l’evento televisivo non sportivo più seguito al mondo che negli ultimi anni ha registrato un interesse crescente anche in Italia, soprattutto dopo la vittoria dei Måneskin nel 2021. L’Eurovision, che quest’anno si svolgerà a Basilea in Svizzera, si aprirà ufficialmente martedì 13 maggio con la prima semifinale che l’Italia salta avendo di diritto un posto in finale in quanto fondatrice dell’evento. Seguiranno la seconda semifinale giovedì 15 e la finale sabato 17. L’intero evento verrà coperto in diretta dalla Rai, con le semifinali trasmesse su Rai2 e la finale su Rai1 e in simulcast su Rai Radio2, oltre che in diretta streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound. Inoltre, saranno undici i performer che interpreteranno in lingua dei segni (italiana e internazionale) i testi delle canzoni. 

Alla conduzione BigMama, reduce del successo ottenuto con il Concertone del Primo Maggio, e Gabriele Corsi, ormai alla quinta esperienza. “L’emozione c’è per la prima volta ma anche per la quinta. Ed è sempre bellissimo”, dicono insieme, una coppia che già si mostra affiatata e pronta a condurre una grande edizione. “Mi è sempre piaciuta l’idea di essere artista a 360 gradi, di uscire dalla mia comfort zone. Sono sempre curiosa di scoprire cose nuove e sento che l’Esc è proprio la mia dimensione”, ha commentato BigMama. E poi “Lucio Corsi porta un ritratto dell’Italia che è bellissimo”. 

Leggi anche:  Jazz dal vivo e cinema sovietico muto: "Arsenale" di Dovzenko rivive al Festival Parma Frontiere

Lucio Corsi, l’artista che più ha attirato l’attenzione con il suo stile e la sua personalità originale, ha già lasciato l’Italia per raggiungere Basilea. “Il mio approccio è lo stesso di Sanremo: incentrerò il mio discorso sulle parole, questa è la via. E, in una manifestazione internazionale come l’Eurovision Song Contest, per veicolare il mio messaggio utilizzerò i sottotitoli” rivela, “Amo le competizioni, ma ritengo che la musica non sia una competizione. Spero di fare bene all’Eurovision, di suonare bene, perché ci tengo alla mia canzone a prescindere dalla posizione che avrò in classifica. Non miro alla vittoria”.

Con lui torna sul palcoscenico Topo Gigio, ora in veste di spokeperson con il compito di annunciare i voti assegnati dall’Italia ai concorrenti in gara. “Più che spokeperson, sarò spokemouse. – precisa in un video il topo più famoso della tv – Dato che io sono un topo molto buono, ho deciso di stare vicino a Lucio Corsi anche in questa occasione”. 

Leggi anche:  A Vicenza per dieci giorni va in scena il Jazz internazionale 

Un’edizione particolare con un inaspettatamente alto numero di partecipanti che hanno legami con il nostro Paese: non solo il maremmano Lucio Corsi, ma anche il dj e produttore Gabry Ponte è in gara per San Marino con ‘Tutta l’Italia’, insieme all’estone Tommy Cash che con ‘Espresso Macchiato’ ha invasi i feed dei social. Anche gli artisti albanesi Kolë Laca e Beatriçe Gjergji sono in realtà cresciuti in Italia e Miriana Conte, in gara per Malta, ha radici napoletane da parte del padre.

Native

Articoli correlati