Ottocento firme dal Ministero della Cultura per Gaza: solidarietà alla popolazione palestinese e alla Flotilla
Top

Ottocento firme dal Ministero della Cultura per Gaza: solidarietà alla popolazione palestinese e alla Flotilla

Un documento che arriva dai luoghi di lavoro del Ministero della Cultura, diffuso per esprimere solidarietà nei confronti della popolazione palestinese e della missione umanitaria della Global Sumud Flotilla.

Ottocento firme dal Ministero della Cultura per Gaza: solidarietà alla popolazione palestinese e alla Flotilla
Manifestazione per Gaza
Preroll

globalist Modifica articolo

2 Ottobre 2025 - 20.09


ATF

Un documento che arriva dai luoghi di lavoro del Ministero della Cultura, diffuso per esprimere solidarietà nei confronti della popolazione palestinese e della missione umanitaria della Global Sumud Flotilla.
L’appello, che ha già raccolto finora 800 firme, rappresenta una presa di posizione netta contro le politiche di Israele e chiede al governo italiano di assumere misure concrete: riconoscimento dello Stato di Palestina, sospensione dei trattati politici e commerciali con Israele, embargo sugli armamenti e iniziative culturali di solidarietà.

È stato scritto


«La giustizia e i diritti umani non possono essere selettivi»
Vittorio Arrigoni

«Le lavoratrici e i lavoratori del Ministero della Cultura firmatari di questo documento manifestano la propria ferma condanna rispetto al genocidio messo in atto da Israele a Gaza e in Cisgiordania, ed esprimono piena solidarietà nei confronti della martoriata popolazione palestinese.

L’opinione pubblica è ormai in larghissima parte consapevole delle ingiustificabili violenze ai danni dei civili che vengono perpetrate da quasi due anni: le centinaia di migliaia di persone scese in piazza in decine di città italiane in occasione dello sciopero generale del 22 settembre scorso lo hanno dimostrato in modo inequivocabile, smentendo la rozza e offensiva equiparazione con l’antisemitismo di ogni forma di manifestazione di dissenso rispetto alle politiche di Israele.

Leggi anche:  "Trattati come terroristi": la brutalità israeliana raccontata dagli attivisti rilasciati della Flotilla

Di fronte a questa formidabile mobilitazione dal basso appare sempre più urgente una presa di posizione sui luoghi di lavoro che dia spazio a manifestazioni di dissenso, come lo sciopero, capaci di incidere sull’andamento politico ed economico del Paese.
Auspichiamo dunque che la piena convergenza in questo senso di tutte le sigle sindacali possa essere considerata un punto fermo.

Ma soprattutto sembra necessario che gli amministratori locali e i rappresentanti del Governo superino le imbarazzate esortazioni alla pace e le generiche dichiarazioni di intenti espresse fino ad ora e adottino tempestivamente misure concrete, volte a isolare Israele sul piano militare, economico, diplomatico e politico.

Chiediamo che l’Italia si allinei alla stragrande maggioranza dei Paesi mondiali riconoscendo lo Stato di Palestina; che tenga conto dei pronunciamenti e delle risoluzioni dell’ONU e delle richieste della Corte Penale Internazionale in merito alle violazioni del diritto internazionale e ai crimini di guerra imputabili a Israele e ai rappresentanti del suo Governo; che vengano congelati i trattati politici e, soprattutto, commerciali con lo Stato di Israele e che questo sia sottoposto a sanzioni; che siano immediatamente sospese le forniture di armamenti e prodotti dual use e che sia interrotto ogni supporto logistico alle sue operazioni militari.

Leggi anche:  Human Rights Watch: "Il piano di Trump su Gaza ignora i crimini di guerra e la tutela dei civili"

Chiediamo che siano intensificate e non ostacolate le iniziative volte a garantire vie di uscita da Gaza, al momento limitate a malati gravi e gravissimi, attraverso ogni strumento a carattere culturale, quali il conferimento di borse di studio a studenti universitari gazawi o forme di gemellaggio.

Chiediamo che nei confronti della missione della Global Sumud Flotilla il Governo si attivi in maniera determinata per consentire la creazione di un corridoio umanitario, quanto mai urgente in questa fase, e per fornire supporto immediato al fine di garantire la sicurezza di tutti i partecipanti e il rispetto del diritto internazionale e del diritto della navigazione.
Respingiamo ogni tentativo di presentare l’iniziativa della Flotilla come un’operazione avventata o, peggio, come un attacco diretto al nostro Governo.

I lavoratori e le lavoratrici del Ministero della Cultura sono spesso percepiti come burocrati o custodi di una Bellezza astratta e fuori dal tempo, quando non intrattenitori di un pubblico di visitatori e turisti.
Ci preme invece ribadire che gli Istituti del Ministero, in cui il nostro patrimonio culturale viene tutelato, studiato e raccontato, non possono non configurarsi come laboratori di riflessione sulle dinamiche della Storia e sulla realtà contemporanea.

Leggi anche:  Netanyahu non ferma il boia: 19 palestinesi uccisi nei bombardamenti israeliani

Chiediamo dunque che nei nostri Istituti siano promosse iniziative di solidarietà nei confronti della popolazione palestinese e di sensibilizzazione rispetto agli eventi in corso; che il Ministero renda pubblici eventuali accordi in essere con Istituti della cultura israeliani e che si impegni a sospendere, sulla scia di quanto sta accadendo in diversi Atenei, ogni collaborazione con quelli direttamente o indirettamente coinvolti con le politiche governative di Israele.

Chiediamo infine che venga presa una posizione netta nei confronti della devastazione del patrimonio monumentale e archeologico della Striscia di Gaza, che avviene sistematicamente da mesi ormai, in spregio alle disposizioni della Convenzione dell’Aja del 1954 per la protezione, salvaguardia e rispetto di beni culturali in casi di conflitto armato, di cui anche Israele è firmatario; riteniamo che questa azione delle forze armate israeliane, per quanto “collaterale” rispetto all’immane perdita di vite umane, costituisca un’ennesima forma di cancellazione dell’identità culturale palestinese e di attacco al radicamento della popolazione al proprio territorio.»

Native

Articoli correlati