di Alessia de Antoniis
L’Eur si prepara a un anno di eventi diffusi che partiranno dalle luci natalizie per arrivare fino all’estate. È stato presentato nella Sala Adalberto Libera dell’hotel Hilton Rome Eur La Lama il calendario delle iniziative artistiche e culturali del Municipio IX, promosso da Eur District. A illustrare il programma sono stati la presidente Titti Di Salvo e il vicepresidente Augusto Gregori, insieme a Claudio Carserà, amministratore delegato di Eur Spa, proprietaria di molti degli spazi coinvolti. Le manifestazioni saranno curate in collaborazione con UNOE – Unione Nazionale Organizzazione Eventi, e porteranno sul territorio spettacoli, musica, danza e momenti di solidarietà.
Fulcro delle iniziative è il Natale all’Eur, giunto alla quinta edizione, che trasforma il quartiere in un grande “Natale Diffuso”. Tredici tappe animeranno i quartieri del Municipio, con un villaggio tematico permanente allestito lungo viale America, a ridosso del Laghetto. Il villaggio aprirà dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, e ospiterà una novità assoluta: la Ruota Panoramica di cinquanta metri su viale Oceania, la più grande mai installata a Roma.
L’8 dicembre, in occasione dell’Immacolata, è prevista l’accensione dell’albero di Natale sulla Scalinata di viale Europa (Scalea Carlo Mosca), con le luci della Cupola della Basilica dei Santi Pietro e Paolo che resteranno accese per tutto il periodo delle festività. La cantante e attrice Vera Dragone, accompagnata dai Ronnie & The Ramblers, interpreterà in chiave swing i grandi classici natalizi, mentre gli Sbandieratori di Borgo Velino riporteranno un tocco di tradizione popolare tra caldarroste e vin brulé offerti alla cittadinanza.
Il cartellone proseguirà con appuntamenti di musica, danza e beneficenza. A metà dicembre, in collaborazione con il Room26, la ruota panoramica diventerà un palco sospeso per un dj set con ospiti internazionali e direzione artistica di Neon. Nella Basilica dei Santi Pietro e Paolo, il Concerto di Natale guidato da Padre Luca Atzeni sarà dedicato alla Caritas parrocchiale, mentre a fine gennaio il Palazzo dei Congressi ospiterà un evento speciale firmato Effetto Domino, il team creativo di Irma Di Paola, Luca Paoloni e Adriano Bettinelli, che celebrerà proprio all’Eur i vent’anni dalla nascita del gruppo.
Il Natale Diffuso raggiungerà anche le periferie del Municipio, con spettacoli itineranti della Casa di Babbo Natale e artisti di strada che animeranno parchi e piazze da Villaggio Azzurro a Trigoria, da Cecchignola a Fonte Laurentina, fino a Spinaceto, Torrino e Laurentino.
Accanto agli appuntamenti dedicati all’intrattenimento, non mancheranno quelli culturali. Al Casale della Massima, nel quartiere Laurentino-Fonte Ostiense, tornerà la rassegna di cinema indipendente “Visioni di Massima”, affiancata dal programma “Natale di Massima”, che vedrà protagoniste le associazioni culturali del territorio con proiezioni, spettacoli e laboratori. Lo stesso Casale e la Vaccheria ospiteranno la rassegna letteraria “Libri sotto l’Albero”, un ciclo di presentazioni e incontri con gli autori che accompagnerà le festività fino a gennaio.
Il periodo natalizio sarà solo l’inizio di un percorso che condurrà alla Notte Bianca dell’Eur, in programma dal 19 al 21 giugno 2026, quando la grande scalinata dei Santi Pietro e Paolo tornerà a trasformarsi in un palcoscenico all’aperto. Tra le novità della prossima edizione ci sarà il Premio Stefano D’Orazio, ideato da Tiziana Giardoni D’Orazio con una giuria composta da giornalisti, musicisti e professionisti dello spettacolo, tra cui Adriano Pennino e Michele Torpedine, per valorizzare i giovani talenti italiani.
Sui social sarà lanciato il contest fotografico “Scatta al Nono”, che inviterà i cittadini a raccontare il territorio con un proprio scatto: la foto più rappresentativa sarà premiata proprio durante la Notte Bianca.
Grazie al lavoro congiunto di Eur District, Eur Spa, UNOE, e con la collaborazione di realtà come Room26, Neon, Eur Inside, RID 96.8, The Roman Post e We Are Roma, il Natale all’Eur si conferma una grande festa di comunità. Un appuntamento che illumina Roma Sud, unendo cultura, musica e partecipazione popolare in un calendario che da dicembre a giugno promette di tenere viva la città.