Attriti Governo-Consulta, e mancano ancora tre giudici
Top

Attriti Governo-Consulta, e mancano ancora tre giudici

La sentenza sulle pensioni fa riemergere l'irrisolta questione dei traballanti e irati rapporti politica-magistratura. [Nuccio Fava]

Attriti Governo-Consulta, e mancano ancora tre giudici
Preroll

Desk2 Modifica articolo

23 Maggio 2015 - 10.51


ATF
di Nuccio Fava

C’è un tema delicato che merita una riflessione ulteriore. Ruota intorno alle conseguenze della ormai notissima Sentenza della Corte Costituzionale a proposito delle pensioni: non rappresenta solo un grave problema per le nostre finanze già dissestate. Riemerge al fondo l’irrisolta questione dei traballanti e irati rapporti politica-magistratura mai del tutto sereni e fisiologici, indipendentemente dal quadro politico e di Governo. A proposito della Corte, Berlusconi ha sempre parlato di giudici comunisti, epiteto affibbiato del resto con eccesso di disinvoltura in più direzioni. Riguardo alla Sentenza sulle pensioni non c’è stata altrettanta discutibile franchezza ma, come per l’incostituzionalità del “Porcellum”, non sono mancati i “mugugni” e gli attacchi ai Giudici della Corte.

Le riserve sono apparse meno esplicite ma numerose: non si è tenuto conto della condizione di minaccioso “baratro” in cui si trovava il paese ai tempi del Governo Monti; che la Legge Fornero servì a darci un po di respiro rispetto al “pressing” di Bruxelles; che il “Dura Lex Sed Lex” non è sempre la risposta migliore ai diritti e alle pretese dei cittadini.
Si tratta di argomentazioni plausibili e, forse, anche condivisibili. Si sbaglia però prospettiva, e in modo preoccupante, se si ritiene che le sentenze della Corte rispondano a finalità politiche e vadano lette secondo lo schema: “Sono a favore o contro il Governo ?”.

La Corte Costituzionale è un organo di garanzia per tutte le istituzioni e i loro rapporti, interviene solo quando si verificano violazioni di diritti in contrasto con le norme e i principi della Carta Costituzionale. Quanto ai due casi che più hanno fatto discutere negli ultimi tempi, “Porcellum” e Pensioni, qualunque sia la valutazione sull’operato della Corte, emerge in ogni caso la responsabilità della politica e della sua cronica incapacità a corrispondere alle più profonde esigenze della società. Il “Porcellum” è stato sostituito dall’ItalicumRenzellum, riproponendo forse gli stessi problemi di dubbia costituzionalità.

Per le pensioni, l’enorme problema delle nostre finanze, richiede una risposta molto equilibrata, tenendo ben conto delle aspettative che si sono aperte e, al tempo stesso la capacità di non mandare a “scatafascio” i conti dello Stato senza danneggiare ulteriormente le nuove generazioni.
Riflettendo ancora infine sulle responsabilità della politica e dei partiti con qualche fatica non si può non ricordare che non sono stati ancora eletti i tre giudici mancanti al plenum della Corte Costituzionale.

Native

Articoli correlati