Sindaco leghista nega il campo di calcio ai giovani rifugiati
Top

Sindaco leghista nega il campo di calcio ai giovani rifugiati

A Mortara, comune di 15mila anime in provincia di Pavia, i rifugiati non possono giocare sui campi di calcio di proprietà del comune. L'amministrazione leghista non vuole.<br><br>

Sindaco leghista nega il campo di calcio ai giovani rifugiati
Preroll

Desk2 Modifica articolo

22 Settembre 2015 - 16.40


ATF
Un’altra storia di intolleranza arriva dal nord leghista. Siamo in provincia di Pavia, la Lega che amministra il comune di Mortara ha negato l’uso del campo a un gruppo di richiedenti asilo. Motivo? Far giocare “queste persone” sarebbe uno sgarbo ai nostri cittadini. Parole del sindaco definito “moderato” del Carroccio. Ma la cooperativa Faber, che li ospita, non si arrende al razzismo: ne troveremo un altro. Riportiamo per intero il pezzo pubblicato su [url”La Stampa”]http://www.lastampa.it/2015/09/22/italia/cronache/il-sindaco-leghista-ferma-la-squadra-dei-giovani-rifugiati-T6JYBm2L1x6xpS5hb6FvtJ/pagina.html[/url] firmato da Claudio Bressani.

Non sarà sacro come il pratone di Pontida, ma è pur sempre verde: come l’erba e come l’amministrazione comunale, un monocolore leghista. E dunque sia vietato ai profughi di calpestarlo. Detto e fatto: il Comune ha imposto lo stop al Mortara Calcio. La società, che milita in Seconda categoria, aveva concesso l’uso del campo sportivo comunale o di un campetto di allenamento, per due volte la settimana, alla cooperativa Faber, che ospita 131 richiedenti asilo in quattro strutture, due a Mortara. Volevano allenarsi, magari metter su una squadretta: non si può fare, ha decretato la giunta presieduta dal sindaco Marco Facchinotti, orologiaio prestato alla politica, primo cittadino eletto nel 2012 con appena il 24% dei voti.

Leggi anche:  Pubblicità del gioco online in Italia: divieto, rischio mercato nero e come si muove il settore

Gli immigrati hanno fatto in tempo a fare un solo allenamento, venerdì, poi è arrivato l’altolà. Ieri mattina si parlava addirittura di una delibera che vietasse l’uso dei campi. Poi, sembra dopo una telefonata del prefetto, l’idea è rientrata e l’amministrazione ha ripiegato su una chiacchierata a quattr’occhi con Massimo Sommi, presidente della società da soli due mesi. Il subaffidamento dei campi non è ammesso: se non revocano la disponibilità, gli avrebbero spiegato, salta la convenzione stipulata con il Comune per la loro gestione, per la quale la società percepisce un contributo di circa 40 mila euro all’anno.

Il presidente si è messo in riga: «Io ero in ferie e c’è stato un malinteso con chi, tra i miei collaboratori, ha preso questa decisione. Volevamo aiutarli, ma non è possibile. Ci allineiamo alla volontà del Comune e revochiamo l’accordo solo verbale che avevamo con la cooperativa Faber», ha detto ieri in una conferenza stampa convocata in tutta fretta in Comune, accanto al sindaco.

Leggi anche:  Quando il mondo diventa stressante, crescono le distrazioni

Facchinotti, leghista considerato «moderato» che si sta spostando su posizioni sempre più ortodosse man mano che si avvicina la fine del suo mandato, ha spiegato: «Sarebbe uno sgarbo alle famiglie che portano i loro figli a giocare a calcio. Queste persone hanno uno status ibrido e non possono essere tesserate». Già sabato sulla sua pagina Facebook aveva preannunciato provvedimenti nei confronti della società per la sua scelta presa «senza nulla concordare con l’amministrazione comunale»: «Ognuno pensa di poter fare quello che vuole – aveva scritto – dimenticandosi che ci sono regole da rispettare. Questa “trovata” avrà un seguito nelle prossime ore».

Iniziativa a costo zero.
«L’idea di farli allenare – dice Fabio Garavaglia, presidente della cooperativa Faber – è venuta perché, tra questi ragazzi, ci sono anche due libici che giocavano nei professionisti, insieme a diversi altri che praticavano il calcio nei loro Paesi, come la Nigeria o il Ghana. Era un’opportunità d’integrazione, ma anche una possibilità per trovare qualche talento. Abbiamo raccolto una quarantina di adesioni. Avevamo concordato di fare due allenamenti la settimana, di mattina, quando i campi sono inutilizzati, ed eravamo pronti a pagare le spese per l’uso di spogliatoi e docce, 750 euro al mese». E adesso? «Avrò un incontro con il prefetto. Intanto ho già trovato la disponibilità di un altro campo. Sono pronto anche a mettere a disposizione un terreno di mia proprietà a Vigevano».

Native

Articoli correlati