Gaza, Conte chiede un minuto di silenzio alla Camera ma Giorgia Meloni e la destra restano seduti
Top

Gaza, Conte chiede un minuto di silenzio alla Camera ma Giorgia Meloni e la destra restano seduti

Il leader del Movimento 5 Stelle ha preso la parola per proporre all’Aula un momento di raccoglimento silenzioso per quanto sta accadendo a Gaza. Meloni è rimasta seduta

Gaza, Conte chiede un minuto di silenzio alla Camera ma Giorgia Meloni e la destra restano seduti
Giuseppe Conte
Preroll

globalist Modifica articolo

14 Maggio 2025 - 18.56


ATF

Un gesto sobrio ma carico di significato, quello di Giuseppe Conte oggi alla Camera dei deputati. Nel pieno dei lavori parlamentari, il leader del Movimento 5 Stelle ha preso la parola per proporre all’Aula un momento di raccoglimento silenzioso per quanto sta accadendo a Gaza. «Chiedo di esprimere una condanna, in silenzio», ha detto Conte, invitando deputati e membri del Governo ad alzarsi in piedi, «senza distinzione di colore politico».

L’iniziativa ha subito trovato la risposta delle opposizioni, che si sono alzate compatte. Ma dai banchi del Governo e della maggioranza, nessuno si è mosso. La premier Giorgia Meloni è rimasta seduta, così come i suoi ministri e i deputati di centrodestra.

Un’immagine forte, che ha portato Conte a incalzare direttamente la presidente del Consiglio: «Non si alza, presidente Meloni?».

Il gesto, destinato a lasciare traccia nella cronaca politica di questi giorni, arriva mentre il conflitto in Medio Oriente continua a provocare vittime civili, con particolare allarme per la situazione umanitaria a Rafah. Nelle ultime ore, Meloni ha chiesto a Israele di rispettare il diritto internazionale e ha definito “drammatico” il quadro umanitario nella Striscia. Ma l’episodio in Aula ha mostrato come su Gaza, anche i simboli siano divisivi.

Leggi anche:  Il M5s accusa: “Commissione Antimafia paralizzata, si indaga su una sola strage. È depistaggio istituzionale”

Quello di Conte non è stato un attacco politico, né una mozione. Solo un invito al silenzio. Che però ha messo in evidenza una frattura – non solo tra maggioranza e opposizione, ma anche sul terreno dei segnali morali che la politica è disposta a dare di fronte a una tragedia che scuote l’opinione pubblica internazionale.

Native

Articoli correlati