Report accusa Ghiglia: "Mente, aveva contatti diretti con Sangiuliano"
Top

Report accusa Ghiglia: "Mente, aveva contatti diretti con Sangiuliano"

Secondo quanto rivelato dall’anticipazione, Report avrebbe acquisito documenti e comunicazioni interne che dimostrano come Ghiglia avesse personalmente inoltrato al garante i ricorsi relativi alla vicenda Boccia.

Report accusa Ghiglia: "Mente, aveva contatti diretti con Sangiuliano"
Agostino Ghiglia
Preroll

globalist Modifica articolo

29 Ottobre 2025 - 18.54


ATF

Un’inchiesta di Report, che andrà in onda domenica 2 novembre su Rai 3, promette di far tremare i palazzi della politica. Secondo le anticipazioni diffuse, l’ex ministro Ghiglia avrebbe mentito pubblicamente sui suoi rapporti con Gennaro Sangiuliano, attuale figura chiave del governo. Dietro la smentita ufficiale si nasconderebbero invece contatti diretti e pressioni amministrative legate alla cosiddetta “vicenda Boccia”, un caso di ricorsi e nomine pubbliche che da mesi solleva interrogativi su conflitti d’interesse e scorciatoie di potere.


L’inchiesta di Report: la prova dei contatti diretti

Secondo quanto rivelato dall’anticipazione, Report avrebbe acquisito documenti e comunicazioni interne che dimostrano come Ghiglia avesse personalmente inoltrato al garante i ricorsi relativi alla vicenda Boccia.
Il garante – un’autorità di vigilanza o controllo amministrativo – avrebbe poi disposto che i ricorsi venissero classificati come “attività urgente”, ordinando agli uffici di dare priorità assoluta alla pratica.

In linguaggio burocratico, quella dicitura non è un dettaglio: significa accelerare tempi, destinare risorse e, di fatto, modificare il corso naturale di un procedimento pubblico.
Per Report, quella decisione non sarebbe frutto del caso, ma di un intervento politico mirato, teso a favorire interessi precisi e a piegare la macchina amministrativa a logiche di appartenenza.

Leggi anche:  Il garante della privacy nella sede di Fratelli d'Italia: il video di Report accende la polemica

Le smentite e le menzogne

Nelle sue dichiarazioni pubbliche, Ghiglia aveva sempre negato ogni contatto diretto con Sangiuliano. Aveva parlato di “normali passaggi istituzionali” e di “totale estraneità” alle decisioni operative.
Ma la documentazione che Report presenterà domenica – se confermata – smentirebbe punto per punto questa versione, delineando un quadro in cui l’ex ministro avrebbe mentito consapevolmente per nascondere un canale riservato di comunicazione e influenza.

Un canale che, se provato, aprirebbe la strada a ipotesi di abuso d’ufficio o favoritismo, oltre a un danno politico evidente per un governo che da mesi si presenta come paladino della trasparenza.


La “vicenda Boccia”: intrecci e sospetti

La vicenda Boccia – al centro dell’inchiesta – riguarda una serie di ricorsi amministrativi legati a decisioni o nomine contestate, probabilmente nel settore culturale o mediatico.


Il nome “Boccia” potrebbe riferirsi a un soggetto, o a un gruppo coinvolto in una contesa con il ministero guidato (o influenzato) da Sangiuliano.


L’azione di Ghiglia, secondo Report, avrebbe avuto lo scopo di favorire il ricorso, indirizzando la procedura verso un esito gradito e bypassando i canali regolari di decisione.

Leggi anche:  Ranucci denuncia la solidarietà ipocrita: "Vogliono armare il Garante della privacy per silenziare Report"

In un Paese ancora segnato da clientelismo e interferenze politiche, la denuncia del programma di Rai 3 rimette al centro un tema cruciale: l’indipendenza delle istituzioni e il rispetto delle regole nei processi pubblici.


Un contesto politico infiammato

L’inchiesta arriva in un momento di forte tensione tra governo e opposizione. Le polemiche sulle nomine, sui finanziamenti e sull’uso politico delle istituzioni sono ormai quotidiane.
In questo scenario, le rivelazioni di Report rischiano di scoperchiare un nuovo vaso di Pandora, mostrando l’esistenza di una rete di relazioni opache che attraversa ministeri e uffici pubblici.

La frase scelta come titolo dell’inchiesta – “Ecco perché Ghiglia mente” – suona come una condanna anticipata, ma anche come una promessa: quella di mostrare le prove, non solo le parole.


Attesa per domenica: cosa aspettarsi

La puntata di Report in onda il 2 novembre su Rai 3 si preannuncia carica di documenti, testimonianze e analisi di esperti.
Il programma, diretto da Sigfrido Ranucci, ha una lunga tradizione di inchieste che hanno segnato la storia del giornalismo investigativo italiano, da Tangentopoli agli scandali sanitari e ambientali.

Leggi anche:  Guglia e il passato da picchiatore del Msi: le origini del garante della Privacy che ha sanzionato Report

In questo caso, le implicazioni potrebbero essere ancora più profonde: se le accuse trovassero riscontro, Ghiglia e Sangiuliano potrebbero trovarsi di fronte non solo a un processo mediatico, ma anche a indagini formali da parte della magistratura o a richieste di chiarimento parlamentare.


Native

Articoli correlati