Donazione organi, il consenso sarà espresso sulla carta d'identità
Top

Donazione organi, il consenso sarà espresso sulla carta d'identità

Il Garante della privacy ha dato l'ok: da oggi il consenso per la donazione degli organi sarà scritto sulla carta di identità.

Donazione organi, il consenso sarà espresso sulla carta d'identità
Preroll

Desk2 Modifica articolo

28 Giugno 2015 - 18.44


ATF

C’è anche l’ok del Garante della privacy: da oggi ci sarà quindi la possibilità di dare il consenso per la donazione degli organi sulla propria carta d’identità. Si potrà quindi indicare così il desiderio o anche il rifiuto alla donazione degli organi. Sarà però necessario richiederlo, rinnovando la propria carta di identità.

Sia il Ministero della Salute che il Ministero dell’Interno hanno aggiornato le proprie linee guida, seguendo le indicazioni fornite dal Garante della privacy e rispettando al massimo la disciplina sulla protezione dei dati sensibili.

La volontà del cittadino sarà raccolta e registrata dall’ufficiale di stato civile, scritta sulla carta di identità e inoltrata al Sistema informativo trapianti, che lo inserirà in una propria banca dati, consultabile ventiquattr’ore su ventiquattro dai centri di trapianto.

La manifestazione di volontà potrà ovviamente essere mutata in ogni momento e per farlo ci si potrà rivolgere agli ospedali, alle Asl, agli ambulatori dei medici di base, ai centri regionali per i trapianti oppure in occasione del rinnovo della carta d’identità, presso gli uffici anagrafe dei Comuni.

Leggi anche:  La salute mentale si condivide in coppia
Native

Articoli correlati