Nuove restrizioni per i fumatori. Sarà infatti vietato fumare in auto alla presenza di minori e donne in stato di gravidanza. Il nuovo divieto riguarda anche le sigarette elettroniche con nicotina. Lo stop alle bionde in macchina è previsto nella bozza del decreto legislativo del Ministero della Salute, in accoglimento della direttiva europea sul tabacco.
Il decreto, che con ogni diventerà operativo a settembre, prevede anche il divieto di vendita di sigarette e tabacco da arrotolare contenenti aromi (come mentolo, vaniglia, erbe e spezie) che possano modificare odore, gusto o intensità del fumo. Non si potrà inoltre vendere tabacco con additivi che rendano più allettante il prodotto promettendo ad esempio benefici per la salute ed effetti energizzanti.
Saranno inoltre inasprite le sanzioni per chi venderà sigarette ai minori: si rischia addirittura la revoca della licenza. Il rivenditore dovrà inoltre controllare il giusto funzionamento dei distributori automatici e controllare il corretto funzionamento dei sistemi di rilevazione dell’età.
Infine nuove norme anche per la pubblicità: le confezioni di sigarette dovranno presentare, oltre alla scritte, anche immagini a colori, con informazioni utili come il numero verde Iss, che occuperanno il 65% (ora è il 30-40%) dello spazio. Inoltre, non compariranno più le indicazioni sul tenore di catrame, nicotina e monossido di carbonio ritenute “ingannevoli” per il consumatore.