Arriva l'influenza: metterà a letto 5 milioni di italiani
Top

Arriva l'influenza: metterà a letto 5 milioni di italiani

Ci aspetta una stagione di intensità media. Ma l'effettiva diffusione dipenderà anche dall'andamento delle temperature.

Arriva l'influenza: metterà a letto 5 milioni di italiani
Preroll

Desk2 Modifica articolo

29 Settembre 2015 - 21.55


ATF

Fabrizio Pregliasco, virologo e ricercatore del Dipartimento di scienze biomediche per la Salute dell’università degli Studi di Milano, è intervenuto oggi nel capoluogo lombardo a un incontro organizzato da Assosalute, sul tema dell’influenza e su come difendersi.

Secondo l’esperto, “saranno 3-4 i virus protagonisti: innanzitutto il già conosciuto A/H1N1 California che completerà la sua opera. Poi avremo un virus di origine Svizzera A/H3N2; un virus B/Phuket e, forse, anche un altro virus B/Brisbane. Questi ultimi tre rappresentano delle nuove varianti, ma non molto distanti dai virus che hanno circolato gli scorsi anni”.

Ma i virus dell’influenza stagionale non saranno i soli a circolare: con l’inverno alle porte e la complicità delle temperature ‘ballerine’, oltre 200 ‘cugini’ sono pronti a tornare all’attacco. Variamente mescolati, dai rinovirus fino ai più temibili adenovirus e coronavirus, dagli enterovirus fino ai virus parainfluenzali. “Si stima che altri 8-10 milioni di persone dovranno farvi i conti. Per un totale dunque di 13 milioni circa – comprese le ‘prede’ dell’influenza – alle prese con sintomi vari, dal naso chiuso alla febbre, fino ai disturbi gastrointestinali”, elenca Pregliasco.

Leggi anche:  L’erosione della classe media impatta anche sulla villeggiatura: cosa dicono i dati sul turismo estivo

Tecnicamente però, ricorda il virologo, si può parlare di ‘vera’ influenza solo se ci sono 3 condizioni insieme: febbre sopra i 38° a insorgenza brusca, sintomi sistemici come dolori muscolari e articolari e sintomi respiratori come tosse, naso che cola o mal di gola. “Non c’è da preoccuparsi per i malanni di stagione – precisa Pregliasco – ma non si dimentichi che un 5-10% di casi ha strascichi, con ospedalizzazioni e in alcuni casi morti. Solo che spesso l’influenza sparisce nelle notifiche” delle cause di decesso. L’esperto rilancia l’appello alla vaccinazione, “minata dal lavoro dal basso di alcuni blog. Nella scorsa stagione abbiamo registrato un -26% di vaccinati su un trend già in diminuzione”.

L’iniezione scudo, continua, è “un’opportunità per tutti, e diventa un salvavita per le persone fragili, over 65 e malati cronici, a rischio complicanze. Per loro aspiriamo alla totale copertura. Il ricorso all’automedicazione responsabile è da considerarsi complementare, utile per attenuare i sintomi senza azzerarli, consultando il medico se non si migliora dopo 4-5 giorni. Tra i farmaci più usati gli antistaminici contro gocciolamento nasale, starnuti e congiuntivite; i vasocostrittori contro il naso chiuso; i colluttori o le pastiglie contro il mal di gola; sedativi, fluidificanti e mucolitici contro la tosse; antinfiammatori contro dolori e febbre”. Gli antibiotici invece, conclude, “non vanno assunti all’inizio ma dietro prescrizione se presenti sintomi di sovrainfezione batterica”.

Native

Articoli correlati