Lo studio di sette università europee: "Il coprifuoco riduce l’Rt del 13%"
Top

Lo studio di sette università europee: "Il coprifuoco riduce l’Rt del 13%"

I risultati di una ricerca sulle "misure non farmacologiche" condotta in 7 paesi da alcune delle maggiori università europee

Coprifuoco
Coprifuoco
Preroll

globalist Modifica articolo

29 Aprile 2021 - 09.19


ATF

A gettare luce sulla utilità del coprifuoco giunge uno studio condotto da grandi atenei europei che, pubblicato in pre-print su MedRxiv, mostra che nel Vecchio Continente l’impatto del coprifuoco sull’indice Rt si aggira intorno al 13%.

“Conoscere l’efficacia degli interventi dei governi in Europa contro la seconda ondata del Covid-19”, è il titolo della ricerca che approfondisce ed analizza l’efficacia anche di altre misure anti-Covid e del loro impatto sull’indice Rt (numero che indica quante persone vengono contagiate da una sola persona, in media e in un certo arco di tempo, ndr).

Tra le misure più efficaci in questo senso ci sono le “business closure”, ossia la chiusura delle attività commerciali che riducono l’Rt del 35%. La chiusura di scuole e università, invece, contribuiscono per il 7% al calo dell’indice.

Su coprifuoco e mascherine, gli autori dello studio scrivono: “L’uso rigoroso di mascherine nei luoghi pubblici e il coprifuoco notturno hanno avuto un moderato ma statisticamente significativo effetto pari rispettivamente al 12 e 13%”.

Leggi anche:  L'Europa con le spalle al muro dovrà affrontare una nuova dittatura di Trump sull'economia digitale

La chiusura delle attività di ristorazione, secondo lo studio, può ridurre l’indice di contagio del 12%. Stessa percentuale per locali da ballo e le attività non essenziali, come parrucchieri e centri estetici. Pari al 3% la riduzione comportata dalle limitazioni poste a eventi culturali e alla chiusura di luoghi come zoo, musei e teatri. 

Di grande impatto, invece, risultano le limitazioni agli incontri tra persone estranee al proprio nucleo famigliare fino a un massimo di 30: la riduzione sull’Rt è del 26%.

Gli studiosi specificano che “nessuna di tutte le misure cosiddette non farmacologiche può funzionare da sola”. La ricerca è stata condotta da alcune delle maggiori università europee: Oxford, Imperial College London School of Economy, Bristol, Copenaghen e Essen. All’interno del database sono confluite oltre 5.500 voci di intervento che corrispondono a 114 aree di analisi. La raccolta dei dati ha riguardato 7 Paesi: Austria, repubblica Ceca, Germania, Inghilterra, Italia, Olanda, Svizzera nel periodo tra il 1 agosto 2020 e il 9 gennaio 2021.

Native

Articoli correlati