Il conclave inizia ufficialmente: si chiudono le porte della Sistina
Top

Il conclave inizia ufficialmente: si chiudono le porte della Sistina

I 133 cardinali elettori sono ora isolati dal resto del mondo. La prima fumata attesa verso le 19.

Il conclave inizia ufficialmente: si chiudono le porte della Sistina
Cardinali entrano in Sistina
Preroll

redazione Modifica articolo

7 Maggio 2025 - 16.37 Culture


ATF

di Agostino Forgione

Le porte della Cappella Sistina si sono appena chiuse, isolando i 133 cardinali elettori dal resto del mondo per il primo scrutino, programmato alle 16.30. Si attende la prima fumata dal comignolo verso cui sono puntati gli occhi di tutto il mondo attorno alle 19. La messa “Pro Eligendo Pontefice” si è tenuta stamani alle 10 nella Basilica di San Pietro, celebrata dal cardinale Giovanni Battista Re, sancendo l’ingresso nella fase di voto. Prima di riunirsi per la prima tornata i cardinali hanno intonato il “Veni Creator Spiritus”, un inno che predica la concordia oltre ogni divisione.

Si rammenta che per l’elezione del nuovo Pontefice di Roma è previsto un quorum di due terzi, pari a 89 voti. Come spiegato dal Vaticano l’elezione si suddivide in tre fasi. La prima è quella del pre-scrutino, in cui i cardinali si preparano al voto e i cerimonieri distribuiscono loro le schede. Nella fase dello scrutinio gli elettori depositano le schede presso l’urna, potendo esprimere una sola preferenza. La scheda viene dunque portata all’altare e imbucata tenendola alzata in modo che sia ben visibile a tutti.

Leggi anche:  Chi prenderà il posto di Papa Francesco?

Nell’ultima fase, quella post-scrutinio, i cardinali scrutatori contano anzitutto le schede: se non sono pari al numero degli elettori questi vengono bruciate dando luogo a una fumata nera. Nel caso il numero sia corretto, invece, i primi due scrutatori aprono le scede e ne leggono in silenzio il nome, mentre un terzo lo annuncia a voce alta.

Native

Articoli correlati