È pronta a partire a Pescara la 29° edizione di Cartoons on the Bay, il festival internazionale dell’animazione, della transmedialità e delle meta arti in programma dal 29 maggio al 1 giugno 2025. Anche quest’anno sarà il capoluogo abruzzese ad ospitarle la kermesse che, per questa edizione, punterà l’attenzione anche all’Intelligenza Artificiale.
Alla direzione ancora Roberto Genovesi, il quale ha dichiarato: “Dal 2009 sono direttore di Cartoons on the Bay e credo che sia la prima volta, almeno nella mia direzione, che rimane in una stessa città per più di tre anni. Questo rappresenta la certificazione della qualità del prodotto e del lavoro di una squadra eccezionale di collaboratori che mi ha accompagnato fino adesso in questo lavoro e che ringrazio ogni giorno.
“Devo ringraziare – ha continuato – anche i direttori delle direzioni e delle reti che sono partner di Cartoons on the Bay e cioè Elena Capparelli (RaiPlay), Marco Lanzarone (Radio Kids), Simona Sala (Radio2) e Luca Milano che è stato direttore di Rai Kids e fino al momento in cui è andato in pensione ha concordato con me anche i contenuti di questa edizione”.
Un programma serrato, articolato in quattro diverse sezioni: una professionale, dedicata agli incontri con l’industria dell’audiovisivo per l’infanzia; un programma pubblico, con dirette live della radio, spettacoli pomeridiani e notturni per grandi e piccini; un programma per le scuole e, infine, una parte dedicata alle proiezioni cinematografiche.
Il manifesto è opera del britannico Quentin Blake, punto di riferimento per diverse generazioni di fruitori della narrativa mondiale per l’infanzia, sia come disegnatore, illustratore e scrittore. Blake a cui è dedicata anche una delle due mostre allestite nei saloni dell’Aurum, riceverà anche uno dei due Career Award.
Sono nove le categorie di concorso e le 330 opere iscritte sono provenienti da 50 paesi del mondo, confermando il carattere internazionale della kermesse. Quest’anno particolare attenzione sarà data alla creatività dei Paesi Nordici: dalla patria di Pippi Calzelunghe la Svezia, passando per Norvegia, Danimarca, Finlandia ed Islanda (in questa regione l’industria dell’animazione e la produzione di contenuti animati per l’infanzia è tra le più fiorenti in Europa).
Oltre al Career Award a Quentin Blake, il premio sarà assegnato anche a Rob Minkoff. Di seguito, invece, i premi intitolati a Pulcinella, maschera e mascotte del festival: a Noah Falstein e al programma 610 di RaiRadio 2 andranno i Pulcinella Special Award; il Pulcinella Studio of the year andrà alla casa di produzione Eagle Films; il Pulcinella Transmedia Award a The Angry Birds x Legends; il Pulcinella Diversity Awards a Barbie(Mattel). Per quanto riguarda il premio Sergio Bonelli, che è giunto alla sua quarta edizione, sarà assegnato a Lorenzo Ceccotti, fumettista, illustratore e artista apprezzato a livello internazionale.
“Cartoons è un momento di incontro tra creatività, tecnologia e cultura che valorizza l’animazione non soltanto come intrattenimento ma come linguaggio universale in grado di unire, in grado di educare. Anche quest’anno abbiamo ricevuto la medaglia dalla presidenza della Repubblica che vi mostro con chiaramente grande orgoglio. È un attestato dell’interesse che le istituzioni, in questo caso l’istituzione più alta, ha verso questo festival”, si è così espresso alla presentazione Claudio Mazzola, presidente Rai Com, mostrando con grande orgoglio il riconoscimento da parte del Presidente Sergio Mattarella.
Giampaolo Rossi, amministratore delegato Rai ha invece voluto sottolineare uno dei temi di quest’edizione, l’intelligenza artificiale: “La 29° edizione è dedicata al tema dell’IA: ci permette di mantenerci contemporanei e di affrontare le sfide del domani con la certezza dei nostri valori e della bellezza della libera espressione e della sperimentazione. È grazie ai prodotti alleati dell’utopia (per dirla con il visionario Gianni Rodari) che possiamo rendere il pubblico giovane consapevole del presente, nonché in grado di immaginare il futuro attraverso gli occhi dell’invenzione e della meraviglia”.
Oltre la mostra di Quentin Blake L’arte di dare vita all’immaginazione, che sarà ospitata nella sala Europaurum dell’Aurum, sarà allestita anche una mostra inedita e curiosa: Lillo modellista tra storico e fantasy, ospitata nella sala Gabriele D’Annunzio della medesima location, svelando la nascosta passione di Lillo Petrolo, da tutti conosciuto come comico, attore, musicista ed ora anche modellista. Le due mostre saranno visitabili ad ingresso libero dal 29 al 31 maggio, dalle ore 10:00 alle 18:00.
A piazza della Rinascita sarà, invece, allestito un palco che ospiterà le dirette di alcuni programmi cult di Rai radio2: Numeri Uni con il duo comico Nuzzo e Di Biase (Maria Di Biase e Corrado Nuzzo), che andrà in onda venerdì 30 maggio alle 15:30; 610 con Lillo e Greg e Carolina Di Domenico, in onda sabato 31 maggio alle 10:30.
Per i più piccoli ci saranno gli incontri con le star di Rai Yoyo: Maia, Bing, Bluey e la sempre amatissima Peppa Pig, sabato 31 maggio alle 18:00. Alle 19:00, sempre nella giornata di sabato, ci sarà il Winx 20th Celebration Show!
Per i più grandi, a Pescara, venerdì alle ore 21:00 faranno tappa lo storico gruppo di progressive rock italiano, Banco del Mutuo Soccorso con Storie invisibili- tour 2025. Sabato ci sarà invece il doo wop di Greg & the Frigidaires, gruppo fondato solo da una metà del duo Lillo e Greg, Claudio Greg Gregori insieme a Luca Majnardi.
Al Cineteatro Massimo saranno proiettati invece i lungometraggi in gara: la retrospettiva dedicata a Ron Minkoff e l’anteprima italiana di Maracuda – Diventare grandi è una giungla lungometraggio di Viktor Glukhushin (31 maggio 20.30).
Anche questo’anno Cartoons si pone come occasione di crescita e di incontro, come confermato dall’amministratore delegato Rai Com Sergio Santo: “Cartoons è molto più di un evento, è uno spazio vivo un laboratori di idee che stimola l’incontro di linguaggi e che dà vita ad una proposta che, per quattro giorni nella città di Pescara, unisce industri e intrattenimento, professione e passione, rendendo protagonisti sia gli addetti ai lavori che gli studenti, gli appassionati e i curiosi”.