La Cina stampa il futuro dell’esplorazione spaziale

Ha sviluppato una stampante 3D capace di trasformare il suolo lunare in mattoni resistenti, utilizzando solo l’energia solare. Questa tecnologia è parte del progetto internazionale ILRS per costruire una base lunare entro il 2035.

La Cina stampa il futuro dell’esplorazione spaziale
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

31 Luglio 2025 - 17.34 Culture


ATF AMP

Non più solo razzi e satelliti: l’innovazione che potrebbe cambiare per sempre la colonizzazione dello spazio arriva da una stampante 3D. E il materiale? Il suolo lunare stesso.

Top Right AMP

Nel novembre 2024, una serie di mattoni simulati, realizzati con un materiale simile alla regolite lunare, è stata spedita a bordo del cargo Tianzhou-8 verso la stazione spaziale cinese. Scopo della missione: testare la resistenza meccanica, la conducibilità termica e la capacità di schermare le radiazioni di questi prototipi. Sono prove decisive per quello che sarà il prossimo balzo dell’uomo: costruire sul suolo lunare.

Tutto questo rientra in un piano di largo respiro. Si chiama International Lunar Research Station (ILRS) ed è il progetto guidato dalla Cina per dar vita a una stazione scientifica permanente sul polo sud della Luna entro il 2035, con un’espansione pianificata per il decennio successivo. Finora, hanno aderito 17 paesi e oltre 50 enti di ricerca, confermando l’interesse globale per una cooperazione extraterrestre.

Dynamic 1 AMP

Al centro di questo sogno c’è una nuova tecnologia sviluppata dal Deep Space Exploration Laboratory (DSEL) di Hefei: una macchina in grado di trasformare la regolite lunare in mattoni ad alta densità, senza additivi chimici. Come? Concentrando la luce solare con riflettori parabolici fino a raggiungere temperature superiori ai 1.300°C, più di 3.000 volte l’intensità solare terrestre. Il risultato è un materiale solido, resistente e adatto a costruire piattaforme, strade e barriere protettive. Ma l’ingegneria lunare non si ferma qui. Yang Honglun, uno dei massimi esperti del DSEL, sottolinea che questi mattoni fungeranno soprattutto da rivestimento protettivo per strutture più complesse: “Serviranno a coprire moduli rigidi e gusci gonfiabili, creando ambienti vivibili capaci di resistere alla microgravità e alle condizioni estreme della superficie lunare.”

FloorAD AMP
Exit mobile version