"Dormirci sopra", il detto confermato dalla scienza
Top

"Dormirci sopra", il detto confermato dalla scienza

Si conferma il ruolo del sonno nei processi di memoria e apprendimento. Ecco la ricerca di Harvard Medical School

Fonte: corriere.it
Preroll

redazione Modifica articolo

6 Agosto 2025 - 22.44 Culture


ATF

Fare un pisolino dopo aver appreso un compito motorio aiuta a ricordare meglio, grazie ad un processo che coinvolge determinati ritmi cerebrali mentre dormiamo. A rivelarlo è una ricerca dell’Harvard Medical School, pubblicata su JNeurosc.

Ricerca che ha indagato il cambiamento dell’attività cerebrale dopo che i partecipanti hanno imparato una sequenza di digitazione, confermando ancora una volta l’importanza del sonno per l’apprendimento e la memoria.

Erano 25 i partecipanti che hanno svolto un esercizio di digitazione mentre la loro attività cerebrale veniva controllata; successivamente hanno dormito per un po’ di tempo, un riposo utile a comprendere le reazioni del cervello rispetto a quanto precedentemente appreso.

Il miglioramento delle prestazioni negli esercizi di digitazione, dopo aver riposato, è correlato alle aree corticali coinvolte nel movimento e durante l’apprendimento, sviluppando anche un’attività durante il pisolino.

Diverse le aree del nostro cervello coinvolte: le regioni dell’esecuzione motoria si attivano maggiormente durante l’apprendimento iniziale, mentre le aree relative alla pianificazione del movimento si attivano di più nei compiti eseguiti dopo aver dormito.

Una ricerca che conferma il detto “dormirci sopra”; il sonno è fondamentale per rielaborare e apprendere meglio e anche le diverse aree cerebrali coinvolte rivelano nuovi modi per analizzare il rapporto tra sonno e apprendimento.

Apprendimento motorio e memoria hanno bisogno del sonno che influenza, a sua volta, i ritmi cerebrali.

Native

Articoli correlati