Con l’autunno, in tv tornano i programmi di approfondimento
Top

Con l’autunno, in tv tornano i programmi di approfondimento

Lotta a colpi di audience tra RAI, Mediaset e La7

Con l’autunno, in tv tornano i programmi di approfondimento
Preroll

redazione Modifica articolo

1 Settembre 2025 - 12.31 Culture


ATF

Dopo la pausa estiva, ecco il ritorno dell’informazione: attraverso vari programmi di approfondimento, le principali reti televisive si sfidano per raccogliere gli ascolti più alti, in un settore che non ha costi di produzione significativi.

Michele Cassano di Ansa espone le strategie delle principali reti. In sintesi, la Rai conferma i suoi cavalli da battaglia e ripropone Ore 14 di Milo Infante anche nella prima serata del giovedì di Rai2; Mediaset su Retequattro consolidano i propri appuntamenti e l’avvio di due strisce quotidiane: Dentro la notizia di Gianluigi Nuzzi e 10 minuti di Nicola Porro; La7 propone i nuovi programmi di Nicola Gratteri e Roberto Saviano; sul Nove tornano Che tempo che fa di Fabio Fazio e Accordi & Disaccordi; riguardo SkyTg24, con l’arrivo di Fabio Vitale al posto di Giuseppe De Bellis, le novità saranno rese note alla presentazione dei palinsesti il 24 settembre.

Sulla Rai, ieri sera su Rai3 in prima serata, è ricominciato Presadiretta in otto puntate che, dal 26 ottobre, darà spazio a Report; Un giorno in pretura torna il 7 settembre, mentre Agorà e Restart l’8 settembre, oltre a Il cavallo e la torre di Marco Damilano e Ore 14 con Milo Infante che, oltre all’appuntamento pomeridiano, dall’11 settembre raddoppierà su Rai2 il giovedì sera.

Porta a porta e Cinque minuti con Bruno Vespa sono al via dal 9 settembre, Chi l’ha visto? il 10 settembre; Mi manda Raitre e La confessione ricominciano il 13 settembre, Lo stato delle cose di Massimo Giletti il 22 settembre, In mezz’ora con Monica Maggioni, non più dipendente ma esterna, torna di domenica dal 28 settembre. A ottobre, il 3 è la volta di Farwest con Salvo Sottile, mentre Storie di sera sarà in onda dal 20.

Mediaset propone, su Canale 5 dal primo settembre alle 16.45, il nuovo programma di approfondimento quotidiano Dentro la notizia con Gianluigi Nuzzi, e lo stesso giorno, su Retequattro, torna Quarta Repubblica con Nicola Porro, che dall’8 settembre condurrà, dopo il Tg4 delle 19, anche la nuova striscia quotidiana 10 minuti.

Sempre su Retequattro, dal 2 settembre va in onda È Sempre Cartabianca con Bianca Berlinguer (attesa in autunno anche su Canale 5 in seconda serata), mentre ripartono dal 7 settembre Fuori dal Coro con Mario Giordano e dall’11 settembre Dritto e Rovescio con Paolo Del Debbio, che condurrà anche 4 di sera, dall’8 settembre dal lunedì al venerdì alle 20.30, mentre 4 di sera weekend sarà condotto da Francesca Barra e Roberto Poletti dal 13 settembre. Il 3 e 10 settembre andrà in onda Zona Bianca con Giuseppe Brindisi; Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero saranno in onda con Quarto Grado dal 12 settembre. Realpolitik, talk show con Tommaso Labate, sarà la novità della prima serata del mercoledì di Retequattro dal 17 settembre.

Su Canale 5 invece, sabato 13 e domenica 14 settembre, torna Verissimo con Silvia Toffanin, e da lunedì 15 settembre alle 8.45 Mattino Cinque News.

Per La7, due novità: Nicola Gratteri con Lezioni di Mafie dal 17 settembre, quattro puntate dedicate alla criminalità organizzata, e Roberto Saviano con il nuovo programma La Giusta Distanza, sei puntate sul mondo del crimine.

Da oggi torna il direttore del TgLa7 Enrico Mentana col suo notiziario delle 20 e i suoi speciali; dall’8 settembre, nel daytime, ripartono Omnibus, Coffee Break con Andrea Pancani, L’Aria che Tira con David Parenzo e Tagadà con Tiziana Panella; La Torre di Babele Doc, Barbero Risponde con Alessandro Barbero e la novità seriale Grantchester arricchiscono la proposta del pomeriggio. Piazzapulita di Corrado Formigli riparte l’11 settembre nel prime time, mentre il 12 settembre riecco Propaganda Live con Diego Bianchi e sabato 13 settembre In Altre Parole con Massimo Gramellini.

Dal 15 settembre torna Lilli Gruber alle 20.35 con Otto e Mezzo, seguita dalla nuova edizione de La Torre di Babele con Corrado Augias, e dal 16 settembre Giovanni Floris con DiMartedì.

Confermato In Onda con Marianna Aprile e Luca Telese dal 21 settembre, mentre la nuova stagione di Una giornata particolare di Aldo Cazzullo inizia il 15 ottobre. Stessa data per le nuove Prove d’Inchiesta curate da Pinuccio, in seconda serata. In programma anche due serate dedicate a Vladimir Putin e a Papa Francesco con Ezio Mauro e un racconto della P2 firmato da Fabrizio Gifuni e Gherardo Colombo

Native

Articoli correlati