"Senza giri di parole", l'ultimo libro di Cottarelli presentato all'Unisi

Analizzare le future sfide economiche è la principale questione affrontata nell'ultimo volume di Carlo Cottarelli. Ad aprire la presentazione il Rettore Roberto di Pietra, seguito dall'introduzione del giornalista Pino Di Blasio che poi lascerà la parola all'autore.

Fonte: unisi.it
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

10 Settembre 2025 - 23.52 Culture


ATF AMP

Sarà l’Aula Magna Storica del Rettorato il luogo che il 16 settembre alle ore 18:30 ospiterà Carlo Cottarelli, economista, che presenterà il suo ultimo libro “Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro”, pubblicato da Mondadori a maggio 2025.

Top Right AMP

Un evento organizzato dall’Unisi, in collaborazione con URadio e USiena Alumni, che vedrà il Rettore Roberto Di Pietra, che aprirà la presentazione, seguito dall’introduzione del giornalista Pino Di Blasio. Poi sarà il turno dell’autore, che presenterà il suo lavoro, soffermandosi sulle sfide che stanno cambiando l’economia nella nostra società. Infine si confronterà con il pubblico e sarà disponibile per autografare una copia del suo libro.

“Senza giri di parole” è il libro di Carlo Cottarelli, laureato in Scienze Economiche e Bancarie all’Università di Siena, che affronta questioni cruciali per il nostro futuro: dal potere della Cina a quello delle multinazionali tecnologiche, dal cambiamento climatico all’immigrazione, dai contrasti interni all’UE alla crisi demografica e infine al futuro, imprevedibile, in Italia.

Dynamic 1 AMP

L’autore invita i suoi lettori a sviluppare un senso critico sulla situazione mondiale, in quanto dal suo testo si evince che oggi le basi sono più solide ma non possiamo cadere in trappole estremamente ottimiste o pessimiste.

Carlo Cottarelli si è laureato prima all’Unisi e poi ha conseguito un master in Economia alla London School of Economics. È un economista e dirige il Programma per l’Educazione nelle scienze economiche e sociali e dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Ha lavorato nel Servizio Studi della Banca d’Italia (1981-1987) e nell’Eni (1987-1988), ha diretto gli Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale, è stato commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica con i governi Letta e Renzi e direttore esecutivo nel board del Fondo Monetario Internazionale e Senatore della Repubblica Italiana.

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version